• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rinnòvo

Vocabolario on line
  • Condividi

rinnovo


rinnòvo (raro rinnuòvo) s. m. [der. di rinnovare]. – 1. L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi e di venire rinnovato, soprattutto nei sign. di sostituire: r. del proprio guardaroba; r. del consiglio d’amministrazione; di prorogare: r. di un contratto, di una cambiale (chiedere, ottenere il r.); di riconfermare: r. dell’abbonamento a teatro, a una rivista, ecc.; di ripetere: r. di un avvertimento, di scuse. 2. Usi tecn. e scient. particolari: a. In agraria, lavorazione del terreno fino a notevole profondità in modo da rimuovere tutto lo strato arabile, che quindi è reso soffice e capace d’immagazzinare notevole quantità d’acqua, e da consentire una buona distribuzione dei fertilizzanti e un maggiore approfondarsi delle radici; colture da r., le colture di alcune piante più esigenti, come barbabietola, mais, tabacco, per le quali è necessario preparare adeguatamente il terreno; potatura di r., quella che si fa per rinnovare la chioma di un albero con rami novelli, eliminando quelli esauriti o invecchiati. b. In urbanistica, r. urbano (traduz. dell’ingl. urban renewal), l’insieme degli interventi tesi a riqualificare città o quartieri esistenti migliorandone i servizî e la viabilità. c. In economia, r. di un capitale fisso, il complesso delle sostituzioni totali o parziali rese necessarie dalla perdita di produttività del capitale stesso in conseguenza dell’uso e del passare del tempo. d. Nel calcolo delle probabilità, processi di r., i processi aleatorî che studiano le situazioni in cui un macchinario (supposta aleatoria la sua durata) deve essere sostituito.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
rinnovo
rinnovo /ri'n:ɔvo/ s. m. [der. di rinnovare]. - [il rendere più nuova una cosa ormai vecchia, non adatta alle esigenze del presente] ≈ [→ RINNOVAMENTO (1)].
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali