• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riposo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

riposo


MAPPA

1. MAPPA Il RIPOSO è un’interruzione temporanea di un lavoro o di un’attività, che ha lo scopo di dare un po’ di sollievo al corpo e alla mente (sono stanco di camminare, ho bisogno di un po’ di r.; stare, rimanere in r. tutto il giorno; non ho un momento di r.; prendersi, concedersi un giorno di r.; r. settimanale, festivo). 2. Può essere riferito anche a parti del corpo che temporaneamente non vengono utilizzate, o ad abilità fisiche o mentali che non vengono esercitate (il medico gli ha ordinato di tenere il braccio in perfetto r.; la mente trova r. applicandosi a una diversa occupazione). 3. Il termine riposo può poi indicare il fatto di stare disteso o di assumere una posizione comoda e rilassata (ti farà bene un po’ di r. a letto; si sedette in poltrona e prese una posizione di r.), 4. o anche il sonno (il r. notturno; d’estate sono solito fare un breve r. pomeridiano; buon r.!). 5. Nello sport, si chiama riposo l’intervallo tra le fasi di svolgimento di un incontro o una partita; 6. in agraria, riposo è la sospensione per un tempo più o meno lungo della coltivazione di un terreno; 7. riferito a particolari liquidi, si chiama riposo l’attenzione a lasciarli posare per un certo periodo, senza muoverli o agitarli (tenere in r. l’olio di frantoio); 8. riferito a un macchinario, infine, il riposo è la condizione di non funzionamento.

Parole, espressioni e modi di dire

a riposo

casa di riposo

di tutto riposo

eterno riposo

riposo del guerriero

senza riposo

Citazione

Dalla finestra veniva il respiro di una bella serata di piena estate quando la luce sembra abbandonarsi col trapasso della notte a un riposo fuori del tempo: sono le serate in cui Vienna riprende colore e le tinte delicate dei suoi palazzi, incorniciate fra le corone dei tigli, invitano a una nuova, libera esistenza.

Enzo Siciliano,

I bei momenti

Vedi anche Dormire, Lavoro, Noia, Pausa, Sonno, Stanco, Tranquillo

Tag
  • ENZO SICILIANO
  • VIENNA
Sinonimi e contrari
riposo
riposo /ri'pɔso/ s. m. [der. di riposare]. - 1. [cessazione temporanea di un lavoro o di un'attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e alla mente] ≈ (lett.) posa, relax, (lett.) requie, respiro, (ant.) rinfresco,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali