• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scalare²

Vocabolario on line
  • Condividi

scalare2


scalare2 v. tr. [der. di scala]. – 1. a. Salire per mezzo di una scala o di altro mezzo adatto fino alla cima di un muro o di una cinta di mura, per poter passare al di là e penetrare dentro il luogo cintato o fortificato: s. le mura della città, s. una fortezza. b. Per estens., in alpinismo, salire fino alla cima di una montagna, soprattutto quando l’ascensione si svolga per arrampicata: s. il Monte Bianco, la parete est del Cervino. Con sign. più generico, arrampicarsi fino a un luogo elevato e comunque difficile a raggiungersi: i ladri hanno scalato la facciata dell’edificio e sono entrati dal tetto. 2. Detrarre dall’ammontare della somma dovuta: il costo dell’abito è di seicento euro, ma bisogna s. i cento che lei mi ha dato come anticipo. 3. Disporre, sistemare secondo un ordine decrescente; s. i capelli, tagliarli in modo che via via che si scende verso il collo siano sempre più corti; s. i colori, disporli secondo la loro gradazione, dal tono più intenso al meno intenso. Con sign. analogo, s. le marce, nella guida di un veicolo a motore, passare da marce superiori a marce inferiori, allo scopo di ottenere un effetto di decelerazione (comunem. detto di «freno motore») dovuto all’aumento del numero di giri del motore e quindi della resistenza che il motore stesso offre (in condizioni di funzionamento passivo, senza cioè che si agisca sull’acceleratore) alla rotazione delle ruote del veicolo. 4. Con valore agg. la locuz. a scalare, di cose disposte secondo una scala, una gradazione di valori. In partic.: a. Conto a s., nella contabilità, sistema di bilancio nel quale alla somma delle uscite (dare) vengono sottratte, incolonnate, le entrate (avere) in modo da ottenere zero nel caso di bilancio in pareggio. b. Alzo a s., metodo impiegato in passato nel tiro di artiglieria (soprattutto allo scopo di accompagnare e proteggere la fanteria nei suoi movimenti), consistente nello sparare successivamente salve o colpi singoli con angoli d’alzo via via crescenti (o decrescenti) in modo da realizzare una cortina di fuoco mobile in profondità. ◆ Part. pass. scalato, anche come agg.: tinte ben scalate; taglio scalato, dei capelli; anticam., detto di tributo progressivo: decima scalata.

Sinonimi e contrari
scalare¹
scalare¹ [dal lat. scalaris "che ha relazione con la scala"]. - ■ agg. 1. [che non procede con continuità regolare ma si presenta come una serie di gradini in ordine di altezza, età, valore, dimensione e sim.: difficoltà s.] ≈ a (o in) scala,...
scalare²
scalare² v. tr. [der. di scala]. - 1. [arrivare fino alla cima di una montagna, un muro, un luogo fortificato o difficile da raggiungere e sim.: s. la parete est del Cervino; s. la facciata di un edificio] ≈ arrampicarsi (su), (lett.) ascendere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali