• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scervellarsi

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

scervellarsi /ʃerve'l:arsi/ o /s-tʃerve'l:arsi/ v. intr. pron. [der. di cervello, col pref. s- (nel sign. 4)] (io mi scervèllo, ecc.). - [affaticarsi il cervello su un problema difficile e astruso, con la prep. su o assol.: s. sui libri; mi sono scervellato tutto il pomeriggio per capire come funziona l'apparecchio] ≈ arrovellarsi, lambiccarsi (il cervello), (fam.) rompersi la testa, (fam.) spremersi le meningi.

Vocabolario
scervellarsi
scervellarsi 〈še-〉 v. intr. pron. [der. di cervello, col pref. s- (nel sign. 4)] (io mi scervèllo, ecc.). – Lambiccarsi, affaticarsi il cervello, rompersi la testa intorno a una questione, a un problema particolarmente complesso, difficile,...
scervellato
scervellato 〈še-〉 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di scervellare]. – Dissennato, sbadato, scriteriato: un ragazzo scervellato; e come sost.: sei proprio uno sc. (o una scervellata), ti dimentichi sempre qualcosa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali