• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sciogligrasso

Neologismi (2008)
  • Condividi

sciogligrasso


(sciogli-grassi, sciogli grasso), agg. Che pretende di eliminare gli accumuli di tessuto adiposo. ◆ [tit.] Massaggi o chirurgia: i costi della perfezione / Dai farmaci sciogligrasso alla liposuzione alle sedute tonificanti: ecco gli interventi più richiesti [testo] […] La cellulite è una vera e propria malattia cronica, ma non guarisce del tutto: «Puoi ridurla o tenerla sotto controllo con vari sistemi – non illude Carlo Alberto Bartoletti, presidente della società italiana di medicina estetica, uno dei primi in Italia a occuparsi di “buccia d’arancia” –. Non tutte se la sentono di affrontare un intervento chirurgico che espone pur sempre a un minimo rischio. L’alternativa preferita sono i massaggi e i cicli di trattamenti che contemplano l’uso di farmaci sciogli grasso». (Margherita De Bac, Corriere della sera, 17 luglio 2003, p. 21, Cronache) • L’attività fisica ideale per diminuire i grassi in eccesso ed evitare così i rischi legati al sovrappeso? È una lenta camminata, come ha dimostrato una ricerca tutta italiana, che ha identificato quale sia l’andatura «sciogli-grassi» per eccellenza, pubblicata sulla rivista americana «Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism». Per buttare giù i chili di troppo non serve andare di corsa né a passo spedito. Il rimedio più efficace è proprio una lenta passeggiata. (Messaggero, 9 febbraio 2005, p. 14, Cronache Italiane).

Derivato dal v. tr. sciogliere e dal s. m. grasso.

Già attestato nella Repubblica del 17 agosto 1993, p. 19, Cronaca, nella variante grafica sciogli-grassi.

V. anche antigrasso, bruciagrassi.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali