• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scordare¹

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

scordare¹ [tratto da ricordare, con mutamento di pref.] (io scòrdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [perdere il ricordo di qualcuno o di qualcosa: s. il nome di una persona] ≈ dimenticare, (lett.) obliare, (ant.) sdimenticare. ↔ rammentare, ricordare, (lett.) rimembrare. 2. [non ricordare di prendere qualcosa, anche nella forma scordarsi: ho (o mi sono) scordato le chiavi in ufficio] ≈ dimenticare, lasciare, (lett.) negligere, (lett.) obliare, trascurare. ↔ ricordare, (lett.) rimembrare. ‖ tenere a mente. ■ scordarsi v. intr. pron. (con la prep. di) 1. [non serbare memoria di qualcuno o qualcosa: s. di una cosa; s. di comprare il pane] ≈ dimenticarsi. ↔ rammentarsi, ricordarsi, (lett.) sovvenirsi. 2. (fam.) [perdere ogni speranza di ottenere qualcosa: quanto alle vacanze, per quest'anno, scordatene] ≈ (fam.) togliersi dalla testa (ø). ‖ mettere una pietra sopra (a). ↔ contarci (su). [⍈ DIMENTICARE]

Vocabolario
scordaménto¹
scordamento1 scordaménto1 s. m. [der. di scordare1], ant. o raro. – Il fatto di scordare, di scordarsi, cioè di dimenticare qualcosa.
scordare¹
scordare1 scordare1 v. tr. [tratto da ricordare, con mutamento di prefisso] (io scòrdo, ecc.). – 1. a. Non ricordare più, perdere la memoria di una cosa, sinon. di dimenticare (rispetto a cui, in alcune regioni, è più pop. e com.): s. il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali