• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sèrio

Vocabolario on line
  • Condividi

serio


sèrio agg. [dal lat. serius]. – 1. Che ha o rivela impegno, ponderatezza, attenta considerazione, pacata gravità, comunque un atteggiamento opposto o lontano da qualunque scherzo e ilarità: essere, stare s.; anche ripetuto: come mai ve ne state lì serî serî?; diventare, farsi s.; ha un’aria s.; gli rispose con un tono s.; faccia s., viso s.; La bambina mi guardava studiandomi con gli occhi s. (Svevo); per estens., di contenuto non comico: opera s., nel teatro lirico, opposta all’opera buffa. 2. Che ha e riflette un’abituale rettitudine, capacità e volontà di assolvere i proprî doveri e gli impegni assunti: è un uomo s. di cui ti puoi fidare; è un giovane s., benvoluto da tutti; una ditta s., che dà affidamento; conduce una vita s.; avere modi s., un comportamento s.; spec. in passato, con riferimento partic. all’onestà, ai principî morali, alla tutela del proprio onore: è un uomo poco s., non devi frequentarlo; riconosco che tua figlia è veramente una ragazza seria. 3. a. Che riveste particolare importanza e validità e comporta quindi impegno e responsabilità: studî s.; finalmente s’è scelto un’occupazione s.; mi pare che quel ragazzo abbia s. propositi; ho avuto una proposta di lavoro molto s.; il matrimonio è una cosa seria. Per estens., affetto s., sentimento s., sincero, profondo. b. Di qualsiasi cosa che è in sé importante, ardua, grave e pericolosa, spec. per le conseguenze che può avere, e va quindi presa nella dovuta considerazione: è un problema s.; la situazione si fa più s. di ora in ora; non ti nascondo che vai incontro a s. difficoltà; è una malattia s., non va presa con leggerezza!; è un pericolo s.; sono cose serie! 4. Sostantivato, con valore neutro: parlare, dire una cosa tra il s. e il faceto, in tono scherzoso ma con intenzione almeno in parte seria; il s. di tutta questa storia è che io ci ho rimesso una bella somma! Frequente la locuz. avv. sul s., seriamente, senza nessuno scherzo: parlare, fare sul s.; prendere sul s. una cosa, una persona, darle importanza, un peso corrispondente o anche superiore a quello che realmente ha; per davvero, veramente, in realtà: ha minacciato di andarsene e temo che se ne vada sul s.!; anche assol., come formula asseverativa o interrogativa o come espressione di dubbio o di meraviglia: «Chi ha fatto questo disegno?» – «Io» – «Sul s.?» – «Sul s.!» ◆ Avv. seriaménte, senza leggerezza, con serietà: parlare, rispondere seriamente; pensaci seriamente! In modo grave, preoccupante: essere seriamente ammalato; la situazione è seriamente compromessa.

Sinonimi e contrari
serio
serio /'sɛrjo/ [dal lat. serius]. - ■ agg. 1. [che ha o rivela austerità, severità e sim.] ≈ austero, grave, severo. ↑ serioso, solenne. ↓ pensieroso. ↔ gaio, gioviale, sorridente, spensierato. 2. a. [capace e desideroso di assolvere i propri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali