• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sicuritario

Neologismi (2008)
  • Condividi

sicuritario


agg. Finalizzato al mantenimento della sicurezza sociale e dell’ordine pubblico. ◆ Da undici anni Maurizio Rotaris anima e motore di Sos Exodus, avamposto creato dall’associazione di don Antonio Mazzi nella pancia della Centrale […] «Ho appena visto un agente in mezzo a un gruppo di scoppiati – esemplifica – aveva il manganello in mano. Ma a che serve lo sfollagente, quando queste persone non sanno neanche se è giorno o se è notte perché non ci stanno con la testa? Ci sono comportamenti che sfuggiranno sempre alle maglie repressive, ad un approccio sicuritario». (Lorenza Pleuteri, Repubblica, 8 giugno 2001, Milano, p. V) • Ma qualcosa in giunta dev’essere pur successo. [Filippo] Penati avrà pur dovuto far qualche promessa alla sinistra radicale che da giorni (dopo aver coniato un orribile neologismo) maledice le «politiche sicuritarie e repressive» che Penati vorrebbe importare dalla destra e adottare anche nell’unico Palazzo amministrato in zona dalla sinistra. (Giannino della Frattina, Giornale, 19 giugno 2007, p. 51, Milano Cronaca) • È urgente la questione del caroprezzi. Qui serve un intervento dello Stato forte e determinato: forse sarà l’aria di Francia che mi influenza, ma penso a quel che fece [Nicolas] Sarkozy nel 2004, quando, di fronte all’allarme del carovita, convocò tutte le associazioni dei commercianti e lanciò un ultimatum: sei mesi di tempo per frenare i prezzi, o lo Stato era comunque pronto ad intervenire d’autorità. Ha funzionato abbastanza – è la prova che la politica, lo Stato, possono esercitare un potere non soltanto repressivo, come vuole la tendenza sicuritaria attuale. (Franco Giordano, Liberazione, 2 gennaio 2008, p.7, Politica e Società).

Adattato dal fr. sécuritaire.

Già attestato nella Stampa del 9 luglio 1998, Tuttolibri, p. 7 (Delia Frigessi).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali