• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sigarétta

Vocabolario on line
  • Condividi

sigaretta


sigarétta s. f. [dim. di sigaro, sul modello del fr. cigarette]. – 1. a. Tubetto cilindrico di speciale carta sottilissima e facilmente combustibile riempito di tabacco scelto e trinciato molto fine, che, acceso a un’estremità, si fuma aspirando attraverso di esso l’aria: accendere, fumare (o fumarsi) una s.; un pacchetto di sigarette col filtro, senza filtro; s. italiane, estere; le prime s. che io fumai non esistono più in commercio (Svevo); il giovane che l’accompagnava aveva la s. fra le labbra (Verga). Carta da (o per) sigarette, carta non collata, sottilissima e resistente, fatta con cenci di lino e canapa o anche con cellulosa di legno o di paglia, molto raffinata, cui vengono aggiunte piccole quantità di altre sostanze (per es., nitrati) per facilitarne la combustione senza fiamma. b. estens. S. di cioccolato, tubetto di carta a forma di sigaretta riempito di cioccolato (soprattutto per farne regalo ai bambini); s. medicinali, sigarette preparate con foglie o polveri di droghe medicinali, fumate a scopo terapeutico in caso di asma bronchiale (s. antiasmatiche), di uso, però, sempre più limitato. 2. Tipo di confezione commerciale di filati di seta o di cotone avvolti intorno a un piccolo cilindro di cartoncino o di plastica, simile per dimensioni a quello della sigaretta di tabacco: una s. di filo forte, di filo di seta. 3. Dispositivo usato per innescare l’accensione del combustibile nella fase di avviamento a freddo dei motori semi-Diesel.

Sinonimi e contrari
sigaretta
sigaretta /siga'ret:a/ s. f. [dim. di sigaro, sul modello del fr. cigarette]. - 1. [tubetto cilindrico di carta sottilissima riempito di tabacco trinciato: fumarsi una s.] ≈ (gerg.) bionda, (fam.) cicca, (gerg.) paglia. ‖ sigaretto, sigaro....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali