• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

snidare

Vocabolario on line
  • Condividi

snidare


v. tr. [der. di nido, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. Far uscire un animale dal nido, dalla tana, e in generale dal luogo in cui si è nascosto o riparato: s. il fagiano, la pernice; s. la lepre, la volpe; i cani non sono riusciti a s. il cinghiale dalla macchia; per estens., con riferimento a persone: la polizia ha dovuto s. i banditi dal loro rifugio con le bombe lacrimogene; la nostra artiglieria ha snidato il nemico dalle sue posizioni fortificate; una delle tante famiglie che nell’inverno emigrano dalla montagna, snidate dal rigore della stagione e dalla fame (Fucini). Fig. e scherz.: s. qualcuno di casa, dall’ufficio, dal suo studio, costringerlo a uscire; s. qualcuno di letto o dal letto, costringerlo ad alzarsi. 2. intr. (aus. essere), ant. o poco com. Uscire dal nido, dal rifugio o, scherz., da casa o da altro luogo: l’alloggiar due donne è un error grande: L’una ha da star, l’altra convien che snide (Ariosto). ◆ Part. pass. snidato, anche come agg., indotto, spinto o costretto a uscire dal covo o dal rifugio o, riferito a persone, dall’abitazione: una lepre snidata e spaurita; la povera donna si trovava ora snidata, quasi raminga, incerta dell’avvenire (Manzoni).

Sinonimi e contrari
snidare
snidare v. tr.[der. di nido, col pref. s- (nel sign. 3)]. - 1. [far uscire un animale dal nido e sim., anche con la prep. da del secondo arg.: s. una volpe (dalla tana)] ≈ scovare, stanare. ⇑ trovare. ↔ (non com.) rintanare. 2. (estens.) [far...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali