• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spianaménto

Vocabolario on line
  • Condividi

spianamento


spianaménto s. m. [der. di spianare]. – 1. L’azione, l’operazione, il lavoro di spianare: lo s. del terreno porterà via molto tempo. In partic.: a. In elettrotecnica, sinon. di livellamento (di una corrente raddrizzata): filtro, condensatori, induttori di spianamento. b. In topografia, operazione consistente nel determinare i volumi di sterro e di riporto che si ottengono tagliando la superficie topografica con un piano dato, ciò che si ottiene calcolando le differenze di quota (quote rosse) tra determinati punti del terreno e i corrispondenti punti, sulla verticale, del piano assegnato; s. con compenso, la determinazione di un piano (per es. di data giacitura) che dia luogo a volumi di sterro e di riporto. c. In artiglieria, tiro di spianamento, azione intensa e massiccia delle artiglierie in preparazione di un attacco, effettuata per varie ore e anche per intere giornate per sconvolgere e spianare gli apprestamenti difensivi del nemico; largamente impiegata nella prima guerra mondiale, è ora per lo più sostituita, anche per il forte dispendio di munizio-ni, dall’azione di neutralizzazione. 2. ant. Dichiarazione, spiegazione, commento d’un testo; sign., questo, noto soprattutto nella variante ant. splanamento, che compare nel titolo della raccolta di proverbî in versi alessandrini (prima metà del sec. 13°) Splanamento de li proverbii di Salamone, del rimatore cremonese Gherardo Patecchio.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
spianamento
spianamento /spjana'mento/ s. m. [der. di spianare]. - [lo spianare: lo s. del terreno porterà via molto tempo] ≈ appianamento, appianatura, livellamento, pareggiamento, spianata, spianatura, (ant.) spiano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali