• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spira

Vocabolario on line
  • Condividi

spira


s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto a spirale o a elica: le s. di una molla da orologio, di una scala a chiocciola; più genericam., voluta: nel raggio [di sole] le s. di fumo parevano seta; venatura di un legno prezioso (Pavese); in partic., le s. del serpente, gli avvolgimenti, gli anelli che esso forma col proprio corpo: il gruppo marmoreo di Laocoonte, avvolto con i suoi due figli dalle s. di due serpenti; con ulteriore traslato, condizione o situazione che avvolge e stringe in modo tenace: dibattersi tra le s. del vizio; svincolati dalle mille s. in cui la diplomazia si va ravvolgendo (Pisacane). Come locuz. avv., a spire, a spirale, formando una serie di spire successive: avvolgere, disporre a s. un cavo. 2. In elettrotecnica, spira (propriam. s. d’avvolgimento) di un avvolgimento solenoidale, il tratto di conduttore corrispondente a un passo dell’elica di avvolgimento; poiché tale tratto è concatenato semplicemente con il campo magnetico generato dall’avvolgimento percorso da corrente, il termine ha finito con l’essere usato, in elettromagnetismo, per indicare un circuito a concatenamento magnetico semplice, per es. un circuito filiforme circolare (s. circolare) o poligonale (s. rettangolare, quadrata, ecc.), come nella pratica si rileva negli avvolgimenti di tutte le macchine elettriche. Nel recente passato, nel periodo in cui si è formato il sistema di unità SI, è stato temporaneamente usato come elemento compositivo (con simbolo As) nel nome e nel simbolo di alcune unità di misura elettromagnetiche, per es. l’amperspira (As) per il potenziale magnetico di intensità e l’amperspira a metro (As/m) per l’intensità magnetica, uso oggi abbandonato. 3. In matematica, con accezione non più in uso, la superficie generata facendo ruotare una circonferenza intorno a un asse appartenente al suo piano; per es. un toro.

Categorie
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
Sinonimi e contrari
spira
spira s. f. [dal lat. spira, gr. spêira "spirale"]. - 1. (geom.) [parte di una spirale o di un'elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all'asse dell'elica]. 2. (estens.) [la parte corrispondente di oggetti, formazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali