• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sprovveduto

Vocabolario on line
  • Condividi

sprovveduto


(ant. sproveduto) agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di sprovvedere, ma nella maggior parte delle accezioni è da ritenere derivato autonomo di provveduto col pref. (nel sign. 1), spec. nel sign. 2, che si collega a provvedere nel sign. ant. di «prevedere»]. – 1. a. agg. Che non è fornito, o sufficientemente fornito o dotato, di quanto sarebbe necessario o che dovrebbe comunque possedere: sprovveduto, per accidente, di pane, ... trovò l’espediente di far in modo che il poco pane bastasse (Goldoni); guai all’uomo così sprovveduto di senso morale, da non saper come condursi (Imbriani). b. agg. e sost. In senso fig., che manca dei mezzi, dell’esperienza, delle doti necessarie per affrontare una data situazione o svolgere un determinato compito: è un buon ragazzo, ma un po’ s. per iniziare questi studî; con connotazione riduttiva, che è scarsamente dotato di ingegno, intelligenza, preparazione, o anche di avvedutezza e furberia: questi concetti non sono accessibili ai lettori più s.; è un pubblico troppo s. per spettacoli così raffinati; è un ragazzo s. che si lascia abbindolare facilmente da chi la sa più lunga di lui; frequente come sost.: ti sei comportato come uno s.; è stata una sprovveduta a farsi incantare dalla cartomante; in certe situazioni, siamo tutti degli sprovveduti. 2. agg., ant. Imprevisto, inatteso, improvvisato: secondo cena sproveduta [«considerando che la cena era improvvisata»], furono assai bene e ordinatamente serviti (Boccaccio); con repentine e sprovedute correrie (Bembo); alla sprovveduta, locuz. avv., di sorpresa (cfr. il più com. alla sprovvista): la interrogava destramente, s’ingegnava di coglierla alla sprovveduta (Capuana). ◆ Avv. sprovvedutaménte, senza la necessaria avvedutezza, da sprovveduto: si è fatto sprovvedutamente imbrogliare; ant., all’improvviso, alla sprovvista.

Sinonimi e contrari
sprovveduto
sprovveduto [der. di provveduto, col pref. s- (nel sign. 1)]. - ■ agg. 1. a. [che manca di buoni mezzi intellettuali: è un buon ragazzo, ma un po' s. per iniziare questi studi] ≈ ignorante. ↑ analfabeta. ↔ colto, intelligente. b. (estens.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali