• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sradicare

Vocabolario on line
  • Condividi

sradicare


v. tr. [lat. exradīcare, variante di eradicare (documentata nel part. pass. exradicatus), comp. di ex- «da, fuori da» e radix -icis «radice»] (io sràdico, tu sràdichi, ecc.). – 1. Svellere da terra una pianta con tutte le radici: il vento di questa notte ha sradicato parecchi alberi; s. un pesco per trapiantarlo altrove; s. le rape, le barbabietole. Per analogia, s. un dente, estrarlo con tutte le radici. 2. fig. a. Eliminare completamente, estirpare: s. una passione dall’animo; s. i vizî, i pregiudizî; s. una piaga sociale, s. la corruzione politica; e con diverso compl.: il pensiero di ritrovare sua madre cresceva ...; solo la morte poteva sradicarlo, questo pensiero (Deledda). b. Allontanare, togliere qualcuno dal luogo o dall’ambiente in cui vive o è a lungo vissuto, in cui si è radicato: si è fatto una famiglia all’estero, e nessuno lo sradica più di lì; è stato sradicato dal suo paese, e ne ha sofferto molto. 3. intr. pron. a. Staccarsi, venir via con tutte le radici: a causa del forte vento, si è sradicato anche un albero secolare. b. fig. Allontanarsi dal proprio luogo d’origine, perdendo i legami con il relativo contesto familiare e sociale: si è sradicato dalla sua patria d’origine per trovare lavoro. ◆ Part. pass. sradicato, com. come agg. in senso proprio: un olivo sradicato; albero sradicato, in araldica, che mostra le radici; anche con uso estens.: la grande scala esterna con la ringhiera mezzo sradicata (Vittorini); e in senso fig.: essere, sentirsi sradicato (e, sostantivato, essere uno sradicato), allontanato, tolto dal proprio ambiente, o comunque in debole rapporto con questo, anche come sentimento di sofferenza (con lo stesso valore del fr. déraciné, v.).

Sinonimi e contrari
sradicare
sradicare v. tr. [lat. exradīcare, var. di eradicare "sradicare, estirpare"] (io sràdico, ecc.). - 1. [estrarre da terra una pianta con tutte le radici: s. un pesco per trapiantarlo altrove] ≈ (non com.) deradicare, (lett.) diradicare, divellere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali