• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

strisciare

Vocabolario on line
  • Condividi

strisciare


v. intr. e tr. [der. di striscia] (io strìscio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Passare sopra o rasente a una superficie sfregandola con maggiore o minore aderenza, o anche solo sfiorandola: i serpenti strisciano per terra; le lumache strisciano sui muri; il vento ... strisciava lungo le architetture geometriche della fortezza (Buzzati). b. Con riferimento a un veicolo, o al conducente di un veicolo, sfiorare o sfregare con una parte di questo un muro o un qualsiasi ostacolo o anche un altro veicolo: ho preso la curva troppo stretta e ho strisciato con la fiancata destra contro lo spigolo di una casa (con uso trans.: ho strisciato la fiancata, ho provocato in essa un graffio, una raschiatura sfiorando un ostacolo; una motocicletta m’ha strisciato il parafango); analogam., di nave o imbarcazione che sfiori con la chiglia il fondo o col fianco un pontile, una banchina, oppure il fianco d’altra nave o imbarcazione. c. Nella tecnica e storia delle fortificazioni, tiro che striscia (o di striscio), tiro di artiglieria che rade la faccia o il piano di un’opera, di una parte fortificata (contrapp. a tiro che ficca o di ficco): lo strisciare altro non è, che quando il tiro va parallelo alla cortina o faccia che si difende (Galilei). d. Genericam., passare rasente: una fila di donne, cinque o sei, se ne va strisciando lungo i muri (Vittorini). e. In senso fig., e con uso assol., stare attorno a qualcuno adulandolo e comportandosi in modo servile: è un impiegato avvezzo a s.; davanti al direttore striscia come un verme; non sopporto di vederti s. così; meno com. nel rifl.: si striscia alle persone influenti; [Gingillino] Andò, si scappellò, s’inginocchiò, Si strisciò, si fregò, si strofinò (Giusti). 2. tr. a. Muovere o trascinare qualcosa su una superficie senza sollevarla da questa: non s. le scarpe sul pavimento!; ballava strisciando i piedi; fai s. il mobile fino alla parete; s. una riverenza, strisciare il piede facendo una profonda riverenza. Nel rifl., sfregarsi, strofinarsi: non ti strisciare al muro, che è tinteggiato di fresco; il gatto gli si strisciava alle gambe. b. Sfiorare, rasentare: la pallottola gli strisciò il braccio ferendolo solo superficialmente; vide nell’altra stanza ... un uomo ritirarsi pian piano, strisciando il muro (Manzoni). c. Produrre delle striature o graffiature più o meno marcate: sta’ attento a non s. il parquet. d. Nel gioco del tressette, s. una carta (o assol. strisciare), far strisciare sul tavolo la carta che si cala (pronunciando o no la parola striscio) per far sapere al compagno di avere altre carte dello stesso seme. ◆ Part. pres. strisciante, frequente come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. strisciato, anche come agg.: valzer strisciato, ballato senza sollevare i piedi dal pavimento; passo strisciato, non saltato; analogam., danza strisciata.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
strisciare
strisciare [der. di striscia] (io strìscio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [procedere sopra o rasente a una superficie: i militari avanzarono strisciando sul terreno] ≈ (ant.) repere, strascicarsi, strusciare, trascinarsi, [di rettile]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali