• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

surplace

Vocabolario on line
  • Condividi

surplace


〈sürplàs〉 s. m., fr. [dalla locuz. avv. sur place «sul posto»]. – Nelle gare ciclistiche di velocità, caratteristica e spettacolare fase tattica, eseguita di solito in prossimità dell’imbocco delle curve e verso il bordo alto della pista; consiste nello stare in equilibrio sulla bicicletta, senza avanzare né retrocedere di oltre 20 cm, in una attesa che spesso si prolunga per parecchi minuti, durante la quale ognuno dei corridori cerca di imporre all’altro la propria tecnica: operare cioè uno scatto improvviso fidando sulle proprie doti di velocista, o preferire che sia l’avversario a precederlo per averlo come punto di riferimento nella disputa della volata che di regola si svolge negli ultimi 200 metri. Con funzione avverbiale, lasciare s. un avversario, distanziarlo vantaggiosamente con scatto improvviso; per estens., nel calcio e nella pallacanestro, sfuggire con rapida ed efficace azione all’avversario senza lasciargli la possibilità di reagire; nell’uso fam., lasciare s. qualcuno, piantarlo in asso, sopravanzarlo nettamente in una attività; meno com., restare s., restare immobile, senza parola.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali