• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Medicina [8]

agnoṡìa

Vocabolario on line

agnosia agnoṡìa s. f. [dal gr. ἀγνωσία «ignoranza», comp. di ἀ- priv. e γν ῶ σις «conoscenza»]. – 1. In medicina, disturbo della identificazione primaria degli oggetti, che determina l’incapacità del [...] loro riconoscimento; se ne distinguono varî tipi, a. visiva, a. acustica, a. tattile (o stereoagnosia), secondo che riguardi il riconoscimento di oggetti e colori, di rumori e suoni, o di un oggetto mediante ... Leggi Tutto

tàttile

Vocabolario on line

tattile tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide [...] che hanno sensibilità al tatto. Valori t., espressione coniata dallo storico e critico d’arte B. Berenson (1865-1959) per indicare gli elementi che nell’opera d’arte creano un effetto plastico e volumetrico ... Leggi Tutto

stereoagnoṡìa

Vocabolario on line

stereoagnosia stereoagnoṡìa s. f. [comp. di stereo- e agnosia]. – Nel linguaggio medico, incapacità a riconoscere un oggetto servendosi esclusivamente del tatto; è detta anche agnosia tattile e astereoagnosia. ... Leggi Tutto

proṡopoagnoṡìa

Vocabolario on line

prosopoagnosia proṡopoagnoṡìa (o proṡopagnosìa) s. f. [comp. di prosopo- e agnosia]. – Varietà di agnosia consistente nell’incapacità di riconoscere, esclusivamente sulla base dei caratteri fisionomici, [...] persone ben note, che invece sono ben riconosciute dal suono della voce ... Leggi Tutto

autotopoagnoṡìa

Vocabolario on line

autotopoagnosia autotopoagnoṡìa s. f. [comp. di auto-1, topo- e agnosia]. – Nel linguaggio medico, varietà di agnosia, per cui il malato ha perso la capacità di indicare a comando le parti del proprio [...] corpo e di distinguere un lato dall’altro ... Leggi Tutto

alògico

Vocabolario on line

alogico alògico agg. [comp. di a- priv. e logico] (pl. m. -ci). – 1. In filosofia, di ciò che è estraneo ma non contrario (illogico) alla logica. 2. In neuropsichiatria, sindrome a., sindrome demenziale [...] dovuta a un complesso di lesioni a focolaio e caratterizzata da varî disturbi psichici (afasia sensoriale, agnosia, ecc.). ... Leggi Tutto

somatoagnoṡìa

Vocabolario on line

somatoagnosia somatoagnoṡìa s. f. [comp. di somato- e agnosia]. – Nel linguaggio medico, fenomeno morboso che si osserva negli emiplegici e negli emiparetici, spec. se il deficit motorio è a carico della [...] metà sinistra del corpo, e che consiste nel considerare, da parte del malato, estranei al proprio corpo gli arti paralizzati: nel caso di paresi di modesta entità, il malato non muove gli arti come potrebbe, ... Leggi Tutto

topoagnoṡìa

Vocabolario on line

topoagnosia topoagnoṡìa s. f. [comp. di topo- e agnosia]. – In medicina, sinon. di topoanestesia. ... Leggi Tutto

amuṡìa

Vocabolario on line

amusia amuṡìa s. f. [dal gr. ἀμουσία «mancanza di sensibilità musicale»]. – Nel linguaggio medico, perdita della capacità di riconoscere il valore dei suoni musicali, come forma particolare di agnosia [...] acustica o di sordità psichica ... Leggi Tutto

noṡoagnoṡìa

Vocabolario on line

nosoagnosia noṡoagnoṡìa s. f. [comp. di noso- e agnosia]. – In neurologia, forma di somatoagnosia (v.) nella quale il paziente non ha consapevolezza della localizzazione della alterazione motoria o sensitiva. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
agnosia
Disturbo dell’identificazione primaria degli oggetti, che determina l’incapacità del loro riconoscimento; affine all’asimbolia. La forma più comune è data dalla a. tattile, o stereoagnosia, caratterizzata dall’impossibilità di riconoscere alla...
agnosia
agnosia Disturbo della identificazione primaria degli oggetti, che determina l’incapacità del loro riconoscimento. Teoricamente dovrebbero esistere tante forme di a. quanti sono gli organi di senso, ma, dato che le sensazioni gustative e olfattive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali