• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Zoologia [22]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Medicina [1]
Veterinaria [1]
Comunicazione [1]

ippòtrago

Vocabolario on line

ippotrago ippòtrago s. m. [lat. scient. Hippotragus, comp. di hippo- «ippo-» e del gr. τράγος «capro»] (pl. -ghi). – Genere di antilopi di grande statura e forma snella, con corna presenti in ambo i [...] (più sviluppate nel maschio), di varia lunghezza e ricurve, in dietro e in basso, a scimitarra; sono fra le più belle antilopi africane, velocissime e resistenti alla corsa, e vivono in piccoli branchi, nelle pianure o sulle colline cespugliose. ... Leggi Tutto

madòqua

Vocabolario on line

madoqua madòqua (o madòcca) s. f. [lat. scient. Madoqua, dall’amarico middāqqu̯ā′]. – Genere di antilopi, che comprende varie specie dell’Africa orient. e merid., denominate dik-dik: sono alte circa [...] 35-40 cm, e hanno muso più o meno allungato, corna rivolte all’indietro, separate alla base da un ciuffo di peli, e coda molto corta ... Leggi Tutto

-cero

Vocabolario on line

-cero [dal gr. -κερως, da κέρας «corno»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte della terminologia scientifica, col sign. di «corno» e talora anche di «antenna» (degli insetti); es.: blastòcero [...] (genere di cervo americano), epìcero (genere di antilopi), ropalòceri (farfalle con antenne a clava), eteròceri (farfalle con antenne di diverse forme). Nei corrispondenti termini latini, si ha -cerus o -ceros per il sing. (Blastocerus, Aepyceros), e ... Leggi Tutto

tripanosomìaṡi

Vocabolario on line

tripanosomiasi tripanosomìaṡi s. f. [der. di tripanosoma, col suff. -iasi]. – In medicina, nome di infezioni croniche, peculiari delle regioni tropicali, determinate da tripanosomi e propagate per mezzo [...] di insetti ematofagi; tali malattie possono colpire gli animali (bovini, ovini, antilopi, maiali, roditori, ecc.), provocando epizoozie endemiche, e l’uomo, che può essere colpito da due diverse forme: la t. africana, o malattia del sonno (v. sonno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

òribi

Vocabolario on line

oribi òribi s. m. [dall’ingl. oribi, voce indigena dell’Africa, prob. ottentotta]. – Nome dell’unica specie di mammiferi bovidi del genere Ourebia (lat. scient. Ourebia ourebi), diffusa nelle praterie [...] e nelle savane dell’Africa orient. e merid.: sono piccole antilopi (non superano i 65 cm al garrese) con coda breve e corna corte, mantello bruno rossiccio sul dorso e sui fianchi, bianco sul ventre e sulla gola; vivono in coppie o in piccoli branchi ... Leggi Tutto

òrice

Vocabolario on line

orice òrice (letter. òrige) s. m. [lat. scient. Oryx, dal lat. class. oryx -y̆gis, e questo dal gr. ὄρυξ -υγος]. – Genere di mammiferi bovidi cui appartengono tre specie di grosse antilopi (alte circa [...] 120 cm al garrese), con corna dritte, lunghe e parallele, presenti in entrambi i sessi; sono diffuse nelle aree desertiche o semidesertiche di alcune regioni africane (come Oryx gazella e Oryx dammah) ... Leggi Tutto

cudù

Vocabolario on line

cudu cudù (o kudù) s. m. [da una voce bantu]. – Nome comune delle antilopi del genere tragelafo, di grande statura, con corna a cavaturacciolo; in Abissinia vive il c. grande o maggiore, o, con nome [...] indigeno, agazen (Tragelaphus strepsiceros), che può raggiungere in lunghezza, compresa la coda, oltre due metri e mezzo, mentre le corna, misurate in linea retta, possono oltrepassare il metro; in Somalia ... Leggi Tutto

cùon

Vocabolario on line

cuon cùon s. m. [lat. scient. Cuon o Cyon, dal gr. κύων, propr. «cane»]. – Genere di carnivori della famiglia canidi, che vivono, con un’unica specie (Cuon alpinus), in Siberia, Altai, Pamir e Giava; [...] alti dai 40 ai 50 cm alla spalla, hanno coda lunga, folta di peli, e muso breve; selvaggi, diffidenti e piuttosto feroci, si riuniscono in mute di una decina di individui e vanno a caccia di cervi, antilopi, stambecchi. ... Leggi Tutto

neòtrago

Vocabolario on line

neotrago neòtrago s. m. [lat. scient. Neotragus, comp. di neo- e gr. τράγος «capro»] (pl. -ghi). – Genere di antilopi di piccole dimensioni (Neotragus pygmaeus non è più grande di un coniglio), con cornetti [...] rivolti all’indietro; si conoscono tre specie, diffuse nelle dense foreste dell’Africa centrale ... Leggi Tutto

rafìcero

Vocabolario on line

raficero rafìcero s. m. [lat. scient. Raphicerus, comp. del gr. ῥαϕίς «ago» e -cerus «-cero»]. – Genere di antilopi alte al garrese non più di 60 centimetri, con tre sole specie di cui la più tipica [...] è il r. campestre (lat. scient. Raphicerus campestris), di aspetto elegante e indole tranquilla, che vive solitario o in piccoli gruppi nelle boscaglie dell’Africa centrale e meridionale ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Damalisco
Genere di antilopi, sottofamiglia Alcelafini, dal muso corto e dalle corna non molto sviluppate. D. dorcas vive in Africa meridionale, D. lunatus si trova nelle zone di savana del Sudan e dell’Africa orientale.
ippotrago
Genere (Hippotragus) di Mammiferi Artiodattili Bovidi. Sono antilopi gregarie di grande statura, di forma snella, criniera ispida, corna portate da ambo i sessi (più sviluppate nel maschio). Vi appartengono le specie Hippotragus equinus (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali