• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Botanica [1]
Religioni [1]
Chimica [1]
Zoologia [1]

antropomòrfo

Vocabolario on line

antropomorfo antropomòrfo agg. e s. m. [dal gr. ἀνϑρωπόμορϕος, comp. di ἄνϑρωπος «uomo» e -μορϕος «-morfo»]. – 1. agg. Che ha sembianze di uomo, o è raffigurato in sembianze umane: divinità antropomorfe. [...] In zoologia, scimmie a. (o antropoidi), primati della famiglia pongidi (gibbone, gorilla, orango, scimpanzé), che per aspetto esteriore e struttura anatomica si avvicinano molto all’uomo. 2. s. m. In antropologia, ... Leggi Tutto

mandràgora

Vocabolario on line

mandragora mandràgora (o mandràgola) s. f. [dal lat. mandragŏras, s. m., gr. μανδραγόρας, di etimo incerto]. – Genere di piante solanacee comprendente poche specie, tra le quali due presenti anche in [...] -verdastri nella prima specie e violacei nella seconda. La radice della mandragora primaverile assume spesso un aspetto antropomorfo, che le ha fatto attribuire virtù magiche e proprietà afrodisiache; contiene inoltre diversi alcaloidi, tra i quali ... Leggi Tutto

àntropo-

Vocabolario on line

antropo- àntropo- [dal gr. ἀνϑρωπο-, ἄνϑρωπος «uomo»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (come antropofago, antropologo, antropomorfo, ecc.), nelle quali [...] significa «uomo, essere umano» ... Leggi Tutto

antropomòrfico

Vocabolario on line

antropomorfico antropomòrfico agg. [der. di antropomorfo] (pl. m. -ci). – Relativo all’antropomorfismo: tendenze a.; concezione a. della divinità. ◆ Avv. antropomorficaménte, sotto l’aspetto umano (in [...] relazione alle concezioni dell’antropomorfismo): divinità immaginate e rappresentate antropomorficamente. ... Leggi Tutto

antropomorfismo

Vocabolario on line

antropomorfismo s. m. [der. di antropomorfo]. – Tendenza ad attribuire aspetto, facoltà e destini umani a figure immaginarie, animali e cose, presente pressoché universalmente tra i popoli primitivi [...] e nel folclore e nel pensiero dei popoli civili. In partic., attribuzione alla divinità di qualità umane, sia fisiche (a. fisico) sia intellettuali e morali (a. psichico, detto anche antropopatia) ... Leggi Tutto

yeti

Vocabolario on line

yeti yèti s. m. [dal tibetano yeh-teh «piccolo animale antropomorfo»]. – Presunto ominide selvatico che vivrebbe nelle foreste e tra le nevi delle regioni himalaiane e del Pamir, di aspetto simile a [...] una scimmia antropomorfa, di altezza variabile all’incirca da uno a due metri, di abitudini vegetariane o carnivoro, e di natura per lo più aggressiva. In partic., il termine è riferito al tipo che abiterebbe le zone nevose della catena himalaiana ( ... Leggi Tutto

-mòrfo

Vocabolario on line

-morfo -mòrfo [dal gr. -μορϕος, dal tema di μορϕή «forma»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (antropomorfo, isomorfo, allomorfo, eteromorfo, ecc.), che [...] significa «che ha forma di». Agli aggettivi in -morfo corrispondono spesso sostantivi astratti in -morfìa o, più comunem., in -morfismo. Nella classificazione zoologica, il plur. -morfi è la traduzione ... Leggi Tutto

orango

Vocabolario on line

orango s. m. [forma abbreviata di orangutan; cfr. ingl. orang] (pl. -ghi). – Primate antropomorfo della famiglia pongidi (Pongo pygmaeus), detto anche orangutàn o orangutano, diffuso nelle foreste delle [...] isole di Borneo e di Sumatra: ha pelame rosso bruno non molto fitto, assente sulla faccia, dimensioni cospicue (può raggiungere i 2 m di altezza) e un grande sviluppo delle braccia e delle mani, che ne ... Leggi Tutto

aristogaudente

Neologismi (2008)

aristogaudente s. m. e f. (iron.) Chi fa parte del bel mondo e trascorre il suo tempo godendosi la vita. ◆ Lo zoo antropomorfo di «Roma la nuit» ha aperto le sue gabbie alle specie più rare di aristogaudenti [...] e dintorni: uomini con la testa di serpente, donne avvolte in mantelli color del mare con tanto di pesci tropicali, ragazze dagli stivaletti maculati, misteriosi boys dai cui cappelli spuntavano orecchie ... Leggi Tutto

bambinizzazione

Neologismi (2008)

bambinizzazione s. f. Tendenza a vivere da bambini, a considerare sé stessi e gli altri come eterni bambini. ◆ Chi accumula oggetti strani sulla propria scrivania, dice il professor [Gianfranco] Siri, [...] Bunny ma una ragazzina dei Manga, non il commissario Basettoni ma un detective da albo d’avventure, magari lo sforzo antropomorfo della grafica da computer ci assimila più a uomini che a conigli. Ma insomma, quello è: una proiezione infantile, un ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ANTROPOMORFI
(III, p. 601). Anatomia degli antropomorfi viventi. La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è un precedente necessario per comprendere...
mandragora
(o mandragola) Nome comune delle piante Mandragora officinarum (v. fig.) e Mandragora autumnalis. Sono piante perenni, acauli, con grossa radice ramificata, spesso di aspetto antropomorfo, alla quale si attribuivano virtù magiche e proprietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali