• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Botanica [9]
Industria [6]
Alimentazione [5]
Chimica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Zoologia [1]

artemìṡia

Vocabolario on line

artemisia artemìṡia s. f. [lat. scient. Artemisia, dal lat. class. artemisia, gr. ἀρτεμισία, der. di ῎Αρτεμις, la dea Artemide]. – Genere di piante composite tubuliflore, con 200 specie, la maggior parte [...] dell’emisfero boreale: sono erbe perenni, raram. annue, o suffrutici, con foglie alterne, capolini piccoli, senza linguette, disposti in spighe e racemi; alcune si usano in medicina o in liquoreria (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

assènzio

Vocabolario on line

assenzio assènzio (ant. assènzo) s. m. [dal lat. absinthium, gr. ἀψίνϑιον]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere artemisia, usate in farmacia o in liquoreria. L’assenzio propr. detto, o a. [...] e stimolante energetico. 2. Liquore amaro di colore verde, ottenuto per macerazione nell’acquavite delle foglie e dei fiori di Artemisia absinthium, unitamente ad anice, finocchio, ecc.; è fortemente tossico, e il suo abuso dà luogo a una forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

santònico

Vocabolario on line

santonico santònico s. m. (o santònica f.) [dal lat. santonĭcum (o santonĭca herba), gr. σαντονικόν, «assenzio»; dal nome dell’antica popolazione celtica dei Sàntoni (lat. Santŏni o Santŏnes), sottomessa [...] ai tempi di Cesare e durante l’impero appartenuta all’Aquitania]. – Nome comune di alcune specie di piante del genere artemisia (Artemisia caerulescens, A. cinae e altre), e anche della droga medicinale che se ne ricava. ... Leggi Tutto

artemiṡina

Vocabolario on line

artemisina artemiṡina s. f. [der. di artemisia]. – Sostanza isolata da una pianta del genere artemisia (seme santo), nota anche col nome di ossisantonina. ... Leggi Tutto

felice

Thesaurus (2018)

felice 1. MAPPA FELICE è un aggettivo che, se riferito a una persona, indica chi è sereno, appagato, completamente soddisfatto e gode di questa condizione (è un uomo f.; viveva f.; mi hai fatto f.; [...] che le distese la mano chiusa sul lapis, illuminò il foglio, disciolse le sue membra umiliate. Anna Banti, Artemisia Vedi anche Affetto, Allegria, Amore, Colpa, Dispiacere, Disprezzo, Emozione, Gelosia, Gioia, Odio, Passione, Pena, Sentimento, Stima ... Leggi Tutto

peccato

Thesaurus (2018)

peccato 1. MAPPA In ambito religioso, il PECCATO è la trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina; il termine assume poi significati specifici diversi a seconda delle varie [...] e sostengono? Cambia vento. Le lodi ritornano lodi, proclamate da chi si credeva, magari, nemico. Anna Banti, Artemisia Vedi anche Cattolico, Chiesa, Colpa, Coscienza, Credere, Cristiano, Errore, Fede, Invidia, Ira, Paradiso, Religione, Sacrificio ... Leggi Tutto

tutto

Thesaurus (2018)

tutto 1. MAPPA L’aggettivo TUTTO, riferito a un sostantivo singolare, ne indica l’intera estensione o l’intera quantità, oppure esprime il concetto della completezza o della pienezza (t. il mondo, tutta [...] tutto esaurito tutto in una volta tutt’orecchi tutto sommato tutto un programma una volta per tutte Citazione Fuori, tutto brilla ancora, ma nel soffittone il buio guadagna spazio ogni minuto. Anna Banti, Artemisia Vedi anche Parte, Pieno, Vuoto ... Leggi Tutto

genepì

Vocabolario on line

genepi genepì (o genipì) s. m. [dal fr. génépi o génipi, voce savoiarda di etimo incerto]. – 1. In botanica, nome di varie specie di erbe aromatiche d’alta montagna, appartenenti soprattutto al genere [...] artemisia (come il g. nero o maschio, il g. delle Alpi o femmina o maggiore, il g. bianco, il g. lanoso), usate per la preparazione di liquori e, dai montanari, come rimedio per molte malattie. 2. Liquore prodotto, spec. nella Val d’Aosta, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

turaniano

Vocabolario on line

turaniano agg. [der. del nome della regione del Tūrān: v. turanico]. – In botanica, detto di specie con areale che si estende dal Mediterraneo orientale all’Asia anteriore attraverso l’Anatolia e l’Iran; [...] sono piante di stazioni aride (Eryngium campestre) e salse litorali (Salsola kali, Artemisia maritima), e anche introdotte con la coltura del frumento (Ranunculus arvensis, Matricaria camomilla, ecc.). ... Leggi Tutto

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] indica anche l’albero di sant’Andrea (v. la voce); seme santo, denominazione comune dei capolini di alcune specie di artemisia aventi azione vermifuga (v. santonina). b. Vino santo, o più spesso vin santo, tipo di vino passito (v. vinsanto). ◆ Superl ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Artemìsia
1. Reggente di Alicarnasso e di altre località della Caria come tutrice del figlio Pisindeli (primi decennî sec. 5º a. C.), partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia e si segnalò nella battaglia di Salamina (480); consigliò a Serse...
Artemisia
Genere di Asteracee, con 200 specie, la maggior parte dell’emisfero boreale (in Italia circa 20). Sono erbe perenni, raramente annue, o suffrutici; hanno foglie alterne, per lo più laciniate e tomentoso-biancastre, capolini piccoli, non ligulati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali