• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Zoologia [13]

ascidiàcei

Vocabolario on line

ascidiacei ascidiàcei s. m. pl. [lat. scient. Ascidiacea, dal nome del genere Ascidia: v. ascidia]. – In zoologia, classe di caducicordati che vivono nei mari di tutto il mondo; hanno il corpo rivestito [...] da un sacco di tunicina (sostanza chimica affine alla cellulosa), sul quale a breve distanza si aprono due sifoni, uno boccale e uno anale; le forme adulte sono bentoniche e fisse, e si presentano come ... Leggi Tutto

ascìdia

Vocabolario on line

ascidia ascìdia s. f. [lat. scient. Ascidia, dal gr. ἀσκίδιον, dim. di ἀσκός «otre, sacco», per la forma]. – In zoologia, genere della classe degli ascidiacei; nell’uso com., ogni individuo appartenente [...] a tale classe ... Leggi Tutto

caducicordati

Vocabolario on line

caducicordati s. m. pl. [lat. scient. Caducichordata, comp. del lat. class. caducus «caduco» e del lat. scient. chorda «corda (dorsale)»]. – In zoologia, gruppo di tunicati, comprendente le classi dei [...] taliacei e degli ascidiacei, che allo stato adulto mancano di coda e di corda dorsale. ... Leggi Tutto

blastożòide

Vocabolario on line

blastozoide blastożòide s. m. [comp. di blasto- e -zoide]. – In zoologia, individuo sessuato delle colonie dei tunicati, ascidiacei e taliacei, che si origina per gemmazione, e che a sua volta può dare [...] origine, sempre per gemmazione, ad altri individui, il cui insieme costituisce la colonia adulta, e riprodursi sessualmente ... Leggi Tutto

didemnidi

Vocabolario on line

didemnidi didèmnidi s. m. pl. [lat. scient. Didemnidae, dal nome del genere Didemnum, comp. di di-2 e del gr. δέμνιον «letto», nel senso di «strato»]. – In zoologia, famiglia di ascidiacei, con tunica [...] ricca d’inclusioni calcaree, costituenti colonie incrostanti; si riproducono per gemmazione da due diverse gemme (una toracica e una intestinale), che a un certo momento si fondono e terminano insieme ... Leggi Tutto

urocordati

Vocabolario on line

urocordati s. m. pl. [lat. scient. Urochordata, der. del lat. scient. urochorda «urocorda»]. – In zoologia, altro nome del tipo tunicati, caratterizzati da uno stadio larvale libero e natante, in cui [...] generalmente tubulare o globosa, è rivestito da una tunica, e ha il sistema nervoso ridotto a un ganglio; sono tutti marini, con dimensioni da quasi microscopiche a 30 cm, e comprendono le tre classi dei larvacei, degli ascidiacei e dei taliacei. ... Leggi Tutto

botrìllidi

Vocabolario on line

botrillidi botrìllidi s. m. pl. [lat. scient. Botryllidae, dal nome del genere Botryllus: v. botrillo]. – In zoologia, famiglia di ascidiacei comprendente specie che formano colonie incrostanti o masse [...] carnose, con zooidi disposti intorno a una cavità comune in aggruppamenti circolari o ellittici o in linee allungate e irregolarmente ramificate ... Leggi Tutto

botrillo

Vocabolario on line

botrillo s. m. [lat. scient. Botryllus, der. del gr. βότρυς «grappolo»]. – In zoologia, genere di ascidiacei appartenente alla famiglia dei botrillidi. ... Leggi Tutto

botrillòide

Vocabolario on line

botrilloide botrillòide s. m. [lat. scient. Botrylloides, comp. di Botryllus (v. botrillo) e -oides «-oide»]. – In zoologia, genere di ascidiacei della famiglia dei botrillidi, i cui individui, zooidi, [...] sono riuniti in colonie allungate e irregolarmente ramificate ... Leggi Tutto

cìona

Vocabolario on line

ciona cìona s. f. [lat. scient. Ciona, dal gr. κίων -ονος «colonna», per la forma]. – Genere di tunicati ascidiacei a cui appartengono ascidie solitarie, di forma cilindrica o globosa, che vivono fisse [...] al substrato; una specie, Ciona intestinalis, lunga circa 12 cm, di colorito giallastro o giallo verdastro, è comune nella zona costiera fino a 500 m di profondità in quasi tutti i mari ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Peroforidi
Famiglia di Tunicati Ascidiacei Flebobranchiati comprendente 2 generi.
Policitoridi
Famiglia di Tunicati Ascidiacei coloniali, sinonimo di Clavellinidi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali