• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Lingua [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Religioni [1]
Medicina [1]

felice

Thesaurus (2018)

felice 1. MAPPA FELICE è un aggettivo che, se riferito a una persona, indica chi è sereno, appagato, completamente soddisfatto e gode di questa condizione (è un uomo f.; viveva f.; mi hai fatto f.; [...] che le distese la mano chiusa sul lapis, illuminò il foglio, disciolse le sue membra umiliate. Anna Banti, Artemisia Vedi anche Affetto, Allegria, Amore, Colpa, Dispiacere, Disprezzo, Emozione, Gelosia, Gioia, Odio, Passione, Pena, Sentimento, Stima ... Leggi Tutto

peccato

Thesaurus (2018)

peccato 1. MAPPA In ambito religioso, il PECCATO è la trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina; il termine assume poi significati specifici diversi a seconda delle varie [...] e sostengono? Cambia vento. Le lodi ritornano lodi, proclamate da chi si credeva, magari, nemico. Anna Banti, Artemisia Vedi anche Cattolico, Chiesa, Colpa, Coscienza, Credere, Cristiano, Errore, Fede, Invidia, Ira, Paradiso, Religione, Sacrificio ... Leggi Tutto

tutto

Thesaurus (2018)

tutto 1. MAPPA L’aggettivo TUTTO, riferito a un sostantivo singolare, ne indica l’intera estensione o l’intera quantità, oppure esprime il concetto della completezza o della pienezza (t. il mondo, tutta [...] tutto esaurito tutto in una volta tutt’orecchi tutto sommato tutto un programma una volta per tutte Citazione Fuori, tutto brilla ancora, ma nel soffittone il buio guadagna spazio ogni minuto. Anna Banti, Artemisia Vedi anche Parte, Pieno, Vuoto ... Leggi Tutto

pauṡare

Vocabolario on line

pausare pauṡare v. intr. e tr. [dal lat. tardo pausare, der. di pausa «pausa»] (io pàuṡo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), ant. o letter. a. Fare pausa, cioè interrompere un’attività: Lo rege per cui [...] pause, o che ha comunque interruzioni nella sua continuità, anche figurativa: una recitazione ben pausata; masse vivacissime di dalie, zinnie, crisantemi spiccavano su quel fondo dorato in un disordine ricco, pausato dal nero dei cipressi (A. Banti). ... Leggi Tutto

slumacare

Vocabolario on line

slumacare v. tr. [der. di lumaca, col pref. s- (nel sign. 5)], non com. – Variante espressiva di allumacare, in senso proprio e fig.: aveva ancora le gote rosse, tumide, slumacate di lacrime (A. Banti). [...] ◆ Analogam. slumacatura per allumacatura ... Leggi Tutto

festaiòlo

Vocabolario on line

festaiolo festaiòlo (letter. festaiuòlo) s. m. e agg. [der. di festa]. – 1. s. m. (f. -a) Chi soprintende a una festa o attende alla sua organizzazione o raccoglie o offre il denaro occorrente: sapendomi [...] per il sonetto (Carducci); o chi partecipa a una festa: le voci della canterina e dei f. gli arrivavano sempre più sfocate (A. Banti). 2. agg. Amante delle feste: è gente f. (anche come sost.: essere un f., una festaiola); o, anche, di festa, che ha ... Leggi Tutto

lèzio

Vocabolario on line

lezio lèzio s. m. (ant. o letter. lèzia, f.) [forse dal lat. dilectio «affetto», der. di diligĕre «amare»], non com. – Atto affettato e svenevole, smanceria, moina; usato per lo più al plur.: non posso [...] soffrire tutti quei suoi lezî; quanti lezii ha fatto questa mia pazza! (Machiavelli); gli sembrava evidente che essa lo trattasse secondo una sua particolare idea educativa, senza le lezie che la gente di campagna dedica agli infanti (A. Banti). ... Leggi Tutto

sfocato

Vocabolario on line

sfocato (non com. sfuocato) agg. [der. di fuoco, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. Di apparecchio fotografico, proiettore e sim., che non sia perfettamente a fuoco; più spesso, di immagine fotografica [...] non nitida; per estens., di suono o altro: le voci della canterina e dei festaioli gli arrivavano sempre più sfocate (A. Banti). 2. In senso fig., non ben delineato, non posto nel giusto rilievo: in quella commedia, la figura del protagonista è un ... Leggi Tutto

intacco

Vocabolario on line

intacco s. m. [der. di intaccare] (pl. -chi). – 1. Intaccatura, nel sign. concreto di tacca, incisione, incavo (anche intacca s. f.): sui piani lucidi del legno veniva voglia di incidere un i., un segno [...] che li rendesse meno indipendenti e provvisorî (Anna Banti). 2. non com. Diminuzione di sostanze; danno, pregiudizio, menomazione di valori morali: fare un i. nel patrimonio; senza i. della propria reputazione. Ant., i. di cassa, ammanco e, per ... Leggi Tutto

sbracato

Vocabolario on line

sbracato (region. sbragato) agg. [part. pass. di sbracare2]. – 1. non com. Di persona che non ha i calzoni indosso. Per estens., e più com., di chi ha i vestiti slacciati, aperti, in disordine: non girare [...] così s. per casa!; una vera folla di turisti s., dinoccolati (A. Banti). 2. fig. a. Scomposto nei movimenti o nella posizione, sguaiato: se ne stava tutto s. sul divano. b. Sboccato, volgare: usava sempre un linguaggio s.; sii meno s. nel parlare. ◆ ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Banti, Anna
Pseudonimo della scrittrice italiana Lucia Longhi Lopresti (Firenze 1895 - Ronchi, Massa, 1985). Redattrice della sezione letteraria della rivista Paragone, diretta dal marito R. Longhi. Temperamento critico (testimoniato da scritti di storia...
Banti, Cristiano
Pittore (Santa Croce sull'Arno 1824 - Monte Murlo 1904); entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico F. Nenci, dal quale derivò la capacità di comporre quadri storici. Di questo periodo sono Galileo dinnazi al Tribunale dell'Inquisizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali