• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Militaria [10]
Storia [10]
Industria aeronautica [5]
Industria [5]
Medicina [4]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Arti visive [2]
Storia della medicina [2]
Fisica [2]

bombardaménto

Vocabolario on line

bombardamento bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, [...] la sede di un comando nemico, una città, un porto; b. aereo e aerei da bombardamento; b. terroristico, contro le popolazioni civili; b. a tappeto (calco dell’ingl. carpet-bombing), b. in picchiata, tattico, strategico. 2. In fisica, processo mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

tappéto

Vocabolario on line

tappeto tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone [...] (di calcio, di golf, ecc.); un soffice t. di foglie, di aghi di pino; un t. di fiori. Bombardamento a tappeto, bombardamento aereo effettuato da formazioni molto numerose e compatte, in modo da battere con alto effetto distruttivo l’intera estensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

sganciare

Vocabolario on line

sganciare v. tr. [der. di gancio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sgàncio, ecc.). – 1. a. Liberare un oggetto o una struttura dal gancio o dai ganci a cui sono sospesi o da cui sono trattenuti; staccare [...] treno; mi si è sganciato il busto, il corpetto. b. Nel linguaggio milit., s. una bomba, s. bombe, eseguire un’azione di bombardamento aereo; anche assol.: bombardieri nemici hanno sganciato su obiettivi non militari; data la scarsa visibilità, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

velìvolo

Vocabolario on line

velivolo velìvolo agg. e s. m. [dal lat. velivŏlus, agg. (con i sign. qui indicati al n. 1), comp. di velum «vela» e tema di volare «volare»]. – 1. agg., letter. raro. Di nave, che naviga veloce con [...] , da bombardamento, da trasporto, da ricognizione, da assalto, da collegamento, da turismo, silurante, scuola; v. tuttala (v. tuttala); v. teleguidato, guidato a distanza mediante sistemi elettronici; per v. imbarcati s’intendono aerei e elicotteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

Stuka

Vocabolario on line

Stuka 〈štùuka〉 s. m., ted. [accorciamento di Sturzkampfflugzeug «aereo da combattimento in picchiata»] (pl. Stukas 〈štùukas〉). – Nome con cui era noto nella seconda guerra mondiale l’aereo Junkers 87, [...] costruito in molte varianti e impiegato per il bombardamento in picchiata: aveva un equipaggio di due uomini, era solitamente armato con due mitragliatrici e portava un carico di 2000 kg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

salvare

Vocabolario on line

salvare v. tr. [lat. tardo salvare, der. di salvus «salvo»]. – 1. a. Mettere in salvo, sottrarre a un pericolo, liberare da un danno grave e il più delle volte sicuro; in partic., sottrarre alla morte, [...] da una polmonite; salvarsi in un disastro aereo, in un incidente stradale; l’aereo è precipitato ma il pilota è riuscito sono salvato dalla pioggia riparandomi in un portone; durante il bombardamento si sono salvati in un rifugio. b. Sottrarre a un ... Leggi Tutto

obiettivo

Vocabolario on line

obiettivo (o obbiettivo) agg. e s. m. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto; i sign. 2 e 3 ne derivano attraverso l’uso sostantivato delle espressioni originarie vetro obiettivo [...] il ricongiungimento dei reparti nemici. Analogam., il bersaglio cui è diretto il tiro dell’artiglieria o un bombardamento aereo in azioni belliche: colpire, centrare, fallire l’obiettivo; o. sensibile, bersaglio di un’azione militare (come una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

centrare

Vocabolario on line

centrare v. tr. [der. di centro] (io cèntro, ecc.). – 1. Fissare nel centro: c. la punta del compasso. 2. Far corrispondere il centro di due circoli; più in generale, far corrispondere il centro di una [...] delle varie salve; più comunem., colpire in pieno il bersaglio, soprattutto con riferimento al tiro di artiglieria e al bombardamento aereo. C. il tiro, portare le salve dei proiettili a cavallo del bersaglio anche se questo non è materialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ritardazióne

Vocabolario on line

ritardazione ritardazióne s. f. [dal lat. retardatio -onis, der. di retardare «ritardare»]. – Forma ormai disus. per ritardo, fuorché in alcune locuz. tecn., come r. nel tiro di un proiettile, in balistica; [...] angolo di r. o di ritardo, nel bombardamento aereo in quota (v. ritardo, n. 2 g); e, in meccanica, ritardazione, come sinon. meno com. di decelerazione o accelerazione negativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ritardo

Vocabolario on line

ritardo s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso [...] velocità di propagazione, disuguali, come capita in un mezzo birifrangente per i raggi ordinario e straordinario. g. Nel bombardamento aereo in quota, la distanza orizzontale tra il punto di impatto e la verticale dell’aeromobile nell’istante dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2
Enciclopedia
Savoia
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino a formare uno Stato. Formazione dello...
Rotterdam
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), in un’ampia ansa della Nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali