• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Botanica [21]
Medicina [10]
Zoologia [6]
Biologia [4]
Industria [4]
Geologia [2]
Arti visive [2]
Anatomia [2]
Anatomia comparata [2]
Alimentazione [2]

ségno

Vocabolario on line

ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] che lo ha per la prima volta descritto o valorizzato ai fini diagnostici (s. di P. Möbius, difetto della convergenza dei bulbi oculari, nel morbo di Basedow; s. di C. Stellwag, assenza o diminuita frequenza del riflesso di ammiccamento delle palpebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

sinoftalmìa

Vocabolario on line

sinoftalmia sinoftalmìa s. f. [comp. di sin- e -oftalmia: v. -oftalmo]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita costituita dall’abnorme vicinanza, fino alla unione, dei due bulbi oculari, causata [...] da uno scarso sviluppo del processo frontale dell’omonimo osso ... Leggi Tutto

accapponare¹

Vocabolario on line

accapponare1 accapponare1 v. tr. [der. di cappone 1] (io accappóno, ecc.). – 1. Castrare un galletto; anche, estirpare l’ovaia a una gallina, per provocarne il rapido ingrassamento. 2. intr. pron. Detto [...] della pelle dell’uomo su cui, per sensazione di freddo, paura o altra emozione, emergono le estremità dei bulbi piliferi, a somiglianza della pelle dei capponi o dei polli spennati (lo stesso che venire la pelle d’oca): a quel vento gelido, gli si ... Leggi Tutto

tropòfito

Vocabolario on line

tropofito tropòfito s. m. (o tropòfita s. f.) [comp. di tropo- e -fito (o -fita)]. – In botanica, pianta che si adatta in modo ottimale al ritmo climatico annuale, in partic. nelle regioni caratterizzate [...] di periodi secchi e umidi e/o caldi e freddi, con modificazioni della forma, come la caduta delle foglie e la formazione di gemme dormienti epigee, rivestite di perule per proteggere i meristemi apicali, oppure di organi ipogei come bulbi o tuberi. ... Leggi Tutto

ossalidàcee

Vocabolario on line

ossalidacee ossalidàcee (o oxalidàcee) s. f. pl. [lat. scient. Oxalidaceae, dal nome del genere Oxalis, che è dal lat. oxălis, gr. ὀξαλίς -ίδος, nome di una pianta]. – Famiglia di piante geraniali con [...] un migliaio di specie delle regioni tropicali e subtropicali, poche delle regioni temperate: sono erbe, spesso con tuberi o bulbi, oppure arbusti, raramente piccoli alberi, con foglie di solito composte, fiori regolari pentameri e frutto a capsula o ... Leggi Tutto

spalacini

Vocabolario on line

spalacini s. m. pl. [lat. scient. Spalacinae, dal nome del genere Spalax: v. la voce prec.]. – In zoologia, sottofamiglia di roditori miomorfi cui appartengono due generi, Spalax e Nannospalax, con poche [...] all’esterno, incisivi superiori sporgenti dalla bocca e utilizzati come organi di scavo, sottile striscia di peli sensitivi ai lati della testa. Vivono nelle zone aride, in sistemi di gallerie, e si nutrono soprattutto di tuberi, bulbi e radici. ... Leggi Tutto

ippopòtamo

Vocabolario on line

ippopotamo ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus [...] ’Africa; di grande statura, fino a m 4,50 di lunghezza e 30 quintali di peso, ottimo nuotatore, si nutre di radici, bulbi e, nell’acqua, di loto; diventa pericoloso se disturbato durante la ricerca del cibo. In similitudini o per metafora: pare un i ... Leggi Tutto

tuberiżżazióne

Vocabolario on line

tuberizzazione tuberiżżazióne s. f. [der. di tuberizzare]. – In botanica, metamorfosi caulinare per forte ingrossamento dovuto allo sviluppo del parenchima di riserva; può avvenire in corrispondenza [...] di radici di riserva avventizie (dalie e certe orchidee terrestri) o di fittoni per ingrossamento della radice principale (carote), oppure con la formazione dei bulbi per ingrossamento delle foglie in gemme di solito ipogee (tulipani, gigli, ecc.). ... Leggi Tutto

quiescènza

Vocabolario on line

quiescenza quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici [...] , le spore delle pteridofite e i semi delle spermatofite; nelle piante terrestri pluriannuali caratteristici organi quiescenti sono le gemme ibernanti subaeree, per es. quelle degli alberi o degli arbusti, o quelle ipogee di rizomi, tuberi o bulbi. ... Leggi Tutto

narciṡo¹

Vocabolario on line

narciso1 narciṡo1 (non com. narcisso) s. m. [dal lat. narcissus, gr. νάρκισσος, der. di νάρκη «sopore»]. – 1. In botanica, genere di piante amarillidacee comprendente specie con bulbi piccoli, foglie [...] lineari piane o giunchiformi, fiori prevalentemente bianchi o gialli, solitarî o riuniti in ombrelle; il perigonio presenta una corona, detta anche paracorolla, inserita alla fauce; i frutti sono capsule. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
exenteratio bulbi
Eviscerazione del bulbo oculare che si pratica in caso di panoftalmite; consiste nell’asportazione della cornea, del contenuto dell’occhio, lasciando in posto solo la sclerotica che permette alla successiva protesi una mobilità sufficientemente...
cicloversione
Movimento compensatorio compiuto dai bulbi oculari, durante le inclinazioni della testa rispetto al collo e al tronco, rivolto a consentire ai meridiani retinici di mantenere il loro normale orientamento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali