• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
4 risultati
Tutti i risultati [4]

calettare

Vocabolario on line

calettare v. tr. e intr. [etimo incerto] (io calétto, ecc.). – 1. tr. Unire due parti di una struttura mediante calettatura. 2. intr. (aus. avere) Per estens., di cosa che entri di giusta misura fra [...] le altre, che vi s’incastri. Fig., letter.: il sole calettava entro la via ... e pareva un disco di fiamma viva (Panzini). ◆ Part. pass. calettato, anche come agg. ... Leggi Tutto

calettaménto

Vocabolario on line

calettamento calettaménto s. m. [der. di calettare]. – L’operazione del calettare, calettatura: angolo di c., angolo che un elemento costruttivo forma con l’asse o altro riferimento della struttura su [...] cui è calettato. ... Leggi Tutto

calétta

Vocabolario on line

caletta calétta s. f. [der. di calettare]. – Incavo o taglio praticato in due pezzi di legno in modo da poterli unire, realizzando un incastro: c. a coda di rondine, a dentatura, a ugnatura, ecc. ... Leggi Tutto

calettatura

Vocabolario on line

calettatura s. f. [der. di calettare]. – Nelle costruzioni meccaniche, unione di due pezzi fatta introducendo una sporgenza di uno di essi in una corrispondente cavità dell’altro (per es., quella di [...] una ruota sul proprio asse) ... Leggi Tutto
Enciclopedia
COMPRESSORE
L'evoluzione tecnica dei compressori durante il decennio 1938-48 è stata caratterizzata da una estensione del campo di applicazione di turbocompressori, sia rispetto ai compressori a stantuffo, sia a quelli rotativi a capsulismo. I diagrammi...
motore
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali