• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Botanica [16]
Matematica [2]
Storia [2]
Biologia [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Storia della matematica [1]
Zoologia [1]
Militaria [1]

carpèllo

Vocabolario on line

carpello carpèllo s. m. [der. del gr. καρπός «frutto»; lat. scient. carpellus]. – In botanica, foglia trasformata che produce gli ovuli (detta anche carpìdio o carpofillo, o foglia carpellare o foglia [...] rigonfio alla sua base (ovario), sormontato da una parte più sottile (stilo), che generalmente si riallarga un po’ nella parte superiore (stimma) per consentire l’entrata del granello pollinico. Due o più carpelli costituiscono il pistillo del fiore. ... Leggi Tutto

carpellare

Vocabolario on line

carpellare agg. [der. di carpello]. – Del carpello, relativo al carpello: foglia c.; margini carpellari. ... Leggi Tutto

legume

Vocabolario on line

legume s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per [...] due distinte e opposte fessure (corrispondenti una alla linea di sutura del carpello, l’altra alla nervatura mediana), e contiene di norma più semi. 2. Nell’uso com., di solito al plur., nome generico dei semi delle leguminose alimentari (fagioli, ... Leggi Tutto

unicarpellare

Vocabolario on line

unicarpellare (o unicarpellato) agg. [der. di carpello, col pref. uni-]. – In botanica, formato da un solo carpello: per es., i frutti delle leguminose. ... Leggi Tutto

nuculànio

Vocabolario on line

nuculanio nuculànio s. m. [der. del lat. nucŭla «piccola noce»]. – In botanica, drupa costituita da due o più carpelli, contenente un nòcciolo per carpello, come per es. nei frutti di alaterno (Rhamnus [...] alaternus) ... Leggi Tutto

bicarpellare

Vocabolario on line

bicarpellare (o bicarpellato) agg. [comp. di bi- e carpello]. – In botanica, formato da due carpelli: ovario, pistillo, frutto bicarpellare. ... Leggi Tutto

leguminóse

Vocabolario on line

leguminose leguminóse s. f. pl. [lat. scient. Leguminosae, der. del lat. class. legūmen -mĭnis «legume»]. – Piante dicotiledoni caratterizzate da un frutto secco deiscente monocarpellare che, in generale, [...] si apre lungo la sutura mediana e la nervatura dorsale del carpello, ma può anche suddividersi in segmenti indeiscenti (v. lomento): sono piante erbacee, arbustive o arboree con foglie prevalentemente alterne, per lo più composte e stipolate; hanno ... Leggi Tutto

pluricarpellare

Vocabolario on line

pluricarpellare (o pluricarpellato) agg. [comp. di pluri- e carpello]. – In botanica, formato da più carpelli: ovario, pistillo, frutto pluricarpellare. ... Leggi Tutto

còcco4

Vocabolario on line

cocco4 còcco4 s. m. [lat. scient. coccus, dal gr. κόκκος «chicco»] (pl., raro, -chi). – 1. In biologia, nome con cui si indica una cellula di batterio quand’è rotondeggiante o ovoidale oppure, in rari [...] di un frutto dirompente, che corrisponde di solito a un carpello e che si stacca a maturità dalle altre parti vicine omologhe, come per es. in molte malvacee; lo stesso nome si dà anche ai carpelli di un ovario o del frutto relativo, quando hanno ... Leggi Tutto

spìcchio

Vocabolario on line

spicchio spìcchio s. m. [lat. spīcŭlum «punta» (dim. di spicum=spica «punta; spiga»); v. spigolo, che rappresenta la tradizione dotta della stessa voce lat.]. – 1. Ciascuna delle parti, corrispondente [...] a un carpello, rivestite da una pellicola e facilmente staccabili l’una dall’altra, che costituiscono la parte interna, o mesocarpio, del frutto degli agrumi: uno s. d’arancia, di mandarino, di limone, di cedro; anche, ciascuna delle parti (dette più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3
Enciclopedia
carpello
Foglia metamorfosata che produce gli ovuli (detta anche carpidio o carpofillo o foglia carpellare). Poiché gli ovuli sono omologhi ai megasporangi, il c. si può dire un megasporofillo. I c. si presentano con due aspetti ben diversi: nelle Gimnosperme...
GINECEO
GINECEO . Botanica. - È il carpello o il complesso dei carpelli nel fiore delle Angiosperme (v. fiore).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali