• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Diritto [3]
Storia [2]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [1]
Militaria [1]
Mestieri e professioni [1]
Zoologia [1]
Storia della medicina [1]

interclassismo

Vocabolario on line

interclassismo s. m. [comp. di inter- e classe, col suff. -ismo]. – Concezione e pratica politica e sociale che, in contrapp. alla concezione classista, afferma e promuove la collaborazione fra le diverse [...] classi sociali e la conciliazione e armonia dei contrapposti interessi di classe. ... Leggi Tutto

turìstico

Vocabolario on line

turistico turìstico agg. [der. di turista] (pl. m. -ci). – Che riguarda il turismo o i turisti: viaggio t., gita t.; organizzazione t.; ufficio t.; villaggio t. (v. villaggio); aziende di promozione [...] collaborazione con comuni e province; il movimento t. in Italia durante l’anno santo; zona t., meta abituale di organizzate, a prezzo ridotto. Classe t., nei piroscafi da passeggeri e negli aerei di linea, classe confortevole a prezzi contenuti. ... Leggi Tutto

marxismo

Vocabolario on line

marxismo s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, [...] divulgazione del Manifesto del partito comunista (scritto in collaborazione con F. Engels) e con la fondazione dell capitalistica la lotta di classe (che oppone da sempre classi dominanti e classi dominate) assume la forma di un contrasto tra lavoro ... Leggi Tutto

solidarietà

Vocabolario on line

solidarieta solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), [...] s. umana; s. di classe, degli appartenenti a una stessa classe sociale; s. nazionale, di s. nazionale (o di unità nazionale) ha indicato l’esperimento di collaborazione tra forze governative e Partito Comunista, tentato in Italia allo scopo di ... Leggi Tutto

operàio

Vocabolario on line

operaio operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, [...] di cui si considera come caratteristica la diretta collaborazione all’attività dell’impresa per la quale lavora, con mansioni di la massa o., e le masse o.; la classe o., nel pensiero di Marx, il gruppo sociale sviluppatosi insieme al capitalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI

collaboratóre

Vocabolario on line

collaboratore collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di [...] scientifico di case farmaceutiche, il propagandista di medicinali addetto in partic. all’informazione della classe collaborazione con l’imprenditore nell’interesse dell’impresa e della produzione. Nel linguaggio giudiziario e giornalistico, c. di ... Leggi Tutto

maresciallo

Vocabolario on line

maresciallo s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore [...] 1° maresciallo sono state devolute funzioni tecnico-operative di indirizzo e di coordinamento presso enti o unità, con piena responsabilità dell’attività svolta, oltre che di diretta collaborazione con i superiori gerarchici che possono sostituire in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sostégno

Vocabolario on line

sostegno sostégno s. m. [der. di sostenere, prob. formato sul provenz. sostenh, der. di sostener «sostenere»]. – 1. Elemento o struttura che serve a sostenere, a sorreggere: il tetto, venuto a mancare [...] quale cura in particolare la programmazione curricolare, in collaborazione con gli altri insegnanti della classe. d. Nel linguaggio medico, terapia di s., terapia basata sull’impiego di medicamenti atti a rafforzare le difese organiche, a correggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ministro

Vocabolario on line

ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] al servizio di una persona, di un’autorità, di un’amministrazione, con funzioni esecutive di assistenza, di collaborazione o un determinato periodo di tempo. d. M. plenipotenziario, agente diplomatico compreso nella seconda classe dei rappresentanti ... Leggi Tutto

antilaico

Neologismi (2008)

antilaico agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo [...] e sulle scuole religiose) (Gazzettino, 2 novembre 2002, p. 7, Esteri) • Oltre alla Segreteria di Stato vaticana, una parte della nostra classe dirigente ha clamato sdegno, riprovazione, condanne a tutela dei valori laici che proprio noi avremmo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Lavoro
Lavoro Franca Rabaglietti Aris Accornero Francesco Mattioli (XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150) Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica nella voce omonima del XX vol....
BIANCHI, Michele
BIANCHI, Michele Alceo Riosa Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo però gli studi per dedicarsi all'attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali