• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Comunicazione [2]
Letteratura [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

coturno

Vocabolario on line

coturno s. m. [dal lat. cothurnus, gr. κόϑορνος]. – 1. a. Calzatura usata nell’antichità classica dagli attori, spec. dai tragici, consistente in una sorta di sandalo di legno dalla suola spessa, allacciato [...] al piede o alla parte inferiore della gamba. b. Presso i Romani, stivale alto sino a mezza gamba, usato per la caccia. c. Calzatura elegante per donna, di origine orientale, chiusa e allacciata sul davanti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sòcco

Vocabolario on line

socco sòcco s. m. [dal lat. soccus; cfr. zoccolo1] (pl. -chi). – Calzatura leggera e bassa, forse sul tipo delle pantofole, usata dai Greci antichi, di cui si ignora il nome greco. Fu adottata dai Romani, [...] comune, o molto eleganti, ornate di oro, perle, e colorate; era inoltre la calzatura degli attori di commedia romani, in contrapp. al coturno degli attori tragici; di qui l’uso fig. della parola per indicare la commedia, lo stile comico: calzare il s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tràgico

Vocabolario on line

tragico tràgico agg. e s. m. [dal lat. tragĭcus, e questo dal gr. τραγικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di tragedia, relativo alla tragedia: attore t.; scrittore t.; poeta t.; sostenere, come attore, una [...] parte t.; il genere t.; lo stile t.; aggiungevasi una quasi totale ignoranza delle regole dell’arte t. (Alfieri); letter., il t. coturno, l’arte tragica; ironia t. (v. ironia, n. 3 a). Stile t., per Dante, lo stile adatto alla tragedia, e quindi il ... Leggi Tutto

calzare²

Vocabolario on line

calzare2 calzare2 v. tr. e intr. [lat. calceare, der. di calceus «scarpa»]. – 1. a. Mettere indosso, infilare scarpe, guanti e sim.: mi s’era gonfiato il piede e non riuscivo più a c. la scarpa; quindi [...] o, meno com., alle mani: calzava un paio di stivaletti marrone; tutti calzavano guanti bianchi; fig., letter., c. il coturno, scrivere o recitare tragedie; c. il socco, scrivere o interpretare commedie. b. Provvedere di calzatura, anche fig.: l’ho ... Leggi Tutto

scìngere

Vocabolario on line

scingere scìngere (ant. o poet. scìgnere) v. tr. [da discingere, per riduzione del pref. dis- a s-] (coniug. come cingere), letter. – Togliersi, slacciando fibbie e allacciature, l’indumento o l’arma [...] pron. in funzione di compl. di termine: Sermo m’impon, ch’io qui (se il pur calzai) Dal piè mi scinga l’italo coturno (Alfieri). Per estens., nel rifl., sciogliersi, liberarsi da ciò che stringe o impedisce i movimenti: Tre volte il cavalier la donna ... Leggi Tutto

planìpede

Vocabolario on line

planipede planìpede s. m. [dal lat. planĭpes -ĕdis, comp. di planus «piano1» e pes pedis «piede»]. – Nella tradizione latina, denominazione degli attori di mimi (probabilmente perché recitavano senza [...] calzare il coturno degli attori tragici o il socco dei comici). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
COTURNO
Calzatura usata dagli attori, specie dai tragici, consistente in una specie di sandalo di legno dalla spessa suola, allacciato al piede o alla parte inferiore della gamba. La forma di questa suola, la cui altezza è caratteristica nel coturno,...
COGORNO, Bartolomeo, di
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di Mark Dykmans Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile stabilire con sicurezza se appartenesse,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali