• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Matematica [4]
Diritto [3]
Medicina [3]
Religioni [3]
Fisica [3]
Letteratura [2]
Zoologia [2]
Chirurgia [1]
Industria [1]
Geologia [1]

dialèttico

Vocabolario on line

dialettico dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere [...] ragionatore abile nel sostenere i proprî argomenti e nel confutare quelli dell’avversario: un valente, un temibile dialettico. b. Nome con cui sono noti quei filosofi dei sec. 11° e 12° (tra cui Berengario di Tours e Anselmo d’Aosta) che, concependo ... Leggi Tutto

dialettismo²

Vocabolario on line

dialettismo2 dialettismo2 s. m. [der. di dialettico]. – Nella filosofia neohegeliana, il rapporto dialettico o degli opposti (v. dialettica, n. 2 c): il d. dell’Io, dello spirito, della realtà. ... Leggi Tutto

dialettiżżare¹

Vocabolario on line

dialettizzare1 dialettiżżare1 v. tr. [der. di dialettico]. – Porre in rapporto dialettico; nel linguaggio filosofico, riferito soprattutto a oggetti del pensiero o della realtà i quali, anziché essere [...] assunti come concetti fissi e stabili, vengono presi ognuno come momento transeunte di un processo, che si sviluppa nell’opposizione con altri concetti o momenti ... Leggi Tutto

nón èssere

Vocabolario on line

non essere nón èssere locuz. usata come s. m. – Espressione filosofica usata per indicare l’assoluta assenza di ogni oggetto o ente (non essere assoluto), ovvero, più raram., l’esclusione di una determinata [...] non è pensabile né esprimibile in alcun modo) e accompagna tutta la storia del pensiero metafisico e del pensiero dialettico classico, medievale e moderno; ridotto da Platone, con un’interpretazione geniale e fondamentale, al concetto di alterità, e ... Leggi Tutto

dialèttica

Vocabolario on line

dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare [...] e di Dio, e cade invece in inevitabili, inestricabili contraddizioni. Nell’idealismo post-kantiano e per Hegel in partic., la dialettica è la natura stessa del pensiero che si sviluppa secondo proprie leggi ma in modo conforme allo sviluppo della ... Leggi Tutto

Sottopunta

Neologismi (2024)

sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente [...] , 30 settembre 2018, Sport) • Il ruolo su cui vogliamo concentrare la nostra riflessione è quello del sottopunta, ovvero il nuovo tecnicismo dialettico utilizzato per indicare la seconda punta che fu. E che oggi non è più, o almeno non con la storica ... Leggi Tutto

mediazióne

Vocabolario on line

mediazione mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) [...] ottenute a partire da asserzioni di evidenza immediata. Con sign. specifico, nella filosofia hegeliana, il secondo momento del processo dialettico, cioè la negazione intesa come momento non solo logico ma anche reale che supera l’empiria e produce la ... Leggi Tutto

sìnteṡi

Vocabolario on line

sintesi sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] dati spazio-temporali): s. empirica, intellettuale. c. Nel pensiero idealistico post-kantiano, il momento conclusivo del processo dialettico, in cui si risolve la contraddizione della tesi e della antitesi in una superiore unità. d. Nel neoidealismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

avvocato

Vocabolario on line

avvocato s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista [...] l’opinione popolare, per invidia del diavolo); nel linguaggio com., la locuz. è riferita anche a chi intenzionalmente, a scopo dialettico, pone difficoltà a una tesi già accettata. 3. Locuz. particolari: a. delle cause perse, chi assume la difesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Cavaliere

Neologismi (2008)

Cavaliere (Cav), s. m. inv. Per antonomasia, Silvio Berlusconi, Cavaliere del lavoro. ◆ Proprio questo definitivo smarrimento di ogni parvenza di progetto, e perfino di ogni accattivante promessa, proprio [...] i singoli pezzi. (Rina Gagliardi, Liberazione, 24 luglio 2004, p. 1, Prima pagina) • Dicono che Angelino Alfano sia un formidabile dialettico, pronto di testa e di lingua. «Piace da matti al Cav», mi ha detto uno e ha aggiunto il consiglio: «Vacci in ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
materialismo storico e dialettico
materialismo storico e dialettico Dottrine sviluppatesi nell’ambito del pensiero marxista, le cui origini sono negli scritti di Marx e di Engels. Il materialismo storico La concezione materialistica della storia fu sviluppata da Marx (➔)...
MARXISMO
MARXISMO Lucio Colletti . La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, in conseguenza dei mutamenti politici determinati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali