• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Geologia [4]
Chimica [3]
Geografia [3]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Anatomia [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Medicina [1]

dilavaménto

Vocabolario on line

dilavamento dilavaménto s. m. [der. di dilavare]. – Operazione, effetto del dilavare; in partic., in geografia fisica, azione erosiva, con asportazione del materiale eroso, esercitata dalle acque meteoriche [...] non ancora incanalate in solchi, scorrenti su terreni in pendio ... Leggi Tutto

denudare

Vocabolario on line

denudare v. tr. [dal lat. denudare, der. di nudus «nudo»]. – 1. a. Spogliare delle vesti, rendere nudo: i ladri lo denudarono e gli portatarono via ogni cosa; d. un braccio, una gamba; rifl., spogliarsi [...] qualche rivestimento, quale epidermide, peli, ecc.; di un albero, quando ha perduto le foglie; del terreno, quando, in seguito al diboscamento irrazionale e susseguente dilavamento ad opera delle piogge, resta privo del terriccio e della vegetazione. ... Leggi Tutto

guano

Vocabolario on line

guano s. m. [dallo spagn. guano, che è dal quechua huanu]. – Sostanza naturale, formata dalla decomposizione di escrementi di vertebrati, in partic. di uccelli marini e di chirotteri troglofili, che [...] si accumula dove non esiste o è minima la possibilità di dilavamento, per es. in cavità sotterranee o in aree aride come le coste del Perù e del Cile; è ricca di fosfati e composti azotati, utilizzabile come fertilizzante. G. artificiale, concime ... Leggi Tutto

maceréto

Vocabolario on line

macereto maceréto s. m. [der. di maceria]. – Cumulo di macerie. Nella terminologia alpinistica, ammasso caotico di materiali distaccatisi da pareti rocciose, per lo più in pendio. In geologia, ciò che [...] resta di un accumulo detritico da cui l’acqua ha asportato per dilavamento le parti minute prodottesi per degradazione meteorica. ... Leggi Tutto

cùpola

Vocabolario on line

cupola cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, [...] di efflusso di un vulcano, durante un’attività effusiva lenta; c. di argilla, formazione dovuta all’azione di dilavamento, trasporto e accumulo di materiale argilloso, esercitata dalle acque meteoriche in terreni poco inclinati e non protetti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

ruscellaménto

Vocabolario on line

ruscellamento ruscellaménto s. m. [der. di ruscellare]. – Lo scorrere delle acque in molti rivoli lungo il pendio, causa di dilavamento e di erosione, che può divenire rovinosa sulle superfici private [...] dall’uomo della loro copertura vegetale. Sistema d’irrigazione per r. (o per scorrimento), in agraria, quello in cui l’acqua viene immessa facendola tracimare dalle sponde dell’adacquatrice disposta sul ... Leggi Tutto

controripa

Vocabolario on line

controripa (o controriva) s. f. [comp. di contro- e ripa (o riva)]. – 1. Riva opposta a un’altra. 2. Muro di c., muro, fortemente inclinato all’indietro e non molto spesso, che riveste una scarpata per [...] impedirne lo scoscendimento e il dilavamento da parte delle acque meteoriche. ... Leggi Tutto

barranco

Vocabolario on line

barranco s. m. [dallo spagn. barranco] (pl. -chi). – Solco profondo con pareti a picco che incide i coni vulcanici aventi cratere a caldera; è dovuto a frane di ceneri o scorie, al dilavamento, alla [...] discesa di colate di fango, o all’azione combinata di questi fattori ... Leggi Tutto

urèa

Vocabolario on line

urea urèa (o ùrea) s. f. [dal fr. urée, der. del gr. οὖρον «urina»]. – Composto organico di formula H2NCONH2 (diamide dell’acido carbonico), che si forma negli organismi cosiddetti ureotelici come prodotto [...] altri fertilizzanti azotati l’urea si dissolve nell’ambiente colloidale del terreno, il che ne diminuisce le perdite per dilavamento in caso di pioggia); l’urea trova impiego anche come componente di mangimi, nella preparazione di resine (resine ... Leggi Tutto

nitratazióne

Vocabolario on line

nitratazione nitratazióne s. f. [der. di nitratare]. – 1. L’ultimo stadio del processo di nitrificazione, in cui l’acido nitroso, per l’azione di certi batterî, viene ossidato ad acido nitrico. 2. Operazione [...] consistente nel trattare il terreno con fertilizzanti nitrici: viene di solito compiuta a dosi piccole e ripetute, al fine di sottrarre i fertilizzanti stessi al dilavamento. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
dilavamento
Azione erosiva, con asportazione del materiale eroso, esercitata dalle acque meteoriche scorrenti su rocce in pendio. Il d. differisce da altre azioni erosive perché, non essendo le acque dilavanti raccolte in un solco, esercitano la propria...
DILAVAMENTO
. È l'azione di erosione che le acque di pioggia esercitano sulle zone inclinate della superficie terrestre. Durante le piogge i pendii sono percorsi da una fitta rete di rivoletti, che seguono la superficie di maggiore inclinazione e la erodono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali