• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Botanica [7]
Industria [6]
Alimentazione [4]
Medicina [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Religioni [1]

eupèptico

Vocabolario on line

eupeptico eupèptico agg. e s. m. [der. di eupepsia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di ogni sostanza (soprattutto amari vegetali) che determini un aumento dell’appetito, senza provocare sull’organismo [...] altri fenomeni di rilievo ... Leggi Tutto

genziana

Vocabolario on line

genziana s. f. [dal lat. gentiana]. – 1. Genere di piante genzianacee (lat. scient. Gentiana), con alcune centinaia di specie delle regioni temperate e dei monti delle regioni tropicali, esclusa l’Africa: [...] in verticilli alla sommità del fusto, e con una grossa radice che fornisce una droga usata in medicina con eupeptico e antipiretico. 2. G. bianca, grande erba perenne delle ombrellifere (Laserpitium latifolium), la cui radice era usata in passato ... Leggi Tutto

rosmarino

Vocabolario on line

rosmarino s. m. [lat. rosmarinus o ros marinus, propr. «rugiada di mare»]. – Arbusto sempreverde della famiglia labiate (Rosmarinus officinalis, unica specie del genere Rosmarinus), che cresce selvatico [...] ha fusto ramosissimo, foglie lineari, persistenti e coriacee, fiori piccoli in spicastri brevi, a corolla azzurrina. Dalle foglie si ricava un’essenza (olio essenziale di rosmarino) molto usata in profumeria e saponeria, o in terapia come eupeptico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

chinina¹

Vocabolario on line

chinina1 chinina1 s. f. [der. di china2, col suff. -ina]. – Alcaloide presente nelle cortecce di china; è una polvere bianca di sapore amaro, inodore, velenosa se ad alte dosi, somministrata in medicina [...] in forma di sali come antimalarico, eupeptico, antipiretico, ecc. Bisolfato di ch., nome improprio col quale viene talvolta indicato il solfato neutro di chinina (v. chinino). ... Leggi Tutto

àloe

Vocabolario on line

aloe àloe (o aloè) s. m. (nel sign. 1, talora femm.) [dal lat. alŏe, gr. ἀλόη, s. f.], invar. – 1. a. Pianta perenne della famiglia delle liliacee, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Aloe) [...] costituisce la più nota caratteristica (di qui le comparazioni amaro come l’a. e sim.); a dosi moderate si usa come eupeptico e come purgante blando, a dosi forti come purgante drastico. 3. Legno odoroso fornito da un albero della famiglia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

zenzero

Vocabolario on line

zenzero żénżero (ant. żenżévero, żenżóvero, żenżàvero, e anche géngiovo, géngevo, géngero) s. m. [lat. zĭngĭber, dal gr. ζιγγίβερι o ζιγγίβερις]. – Erba perenne delle zingiberacee (Zingiber officinale), [...] sugheroso (z. grigio o nero), o anche in polvere: è usato in cucina come spezie e in medicina come eupeptico; da esso si ricava un olio essenziale (olio volatile di zenzero), di colore giallo-verde, odore forte, contenente diversi sesquiterpeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

finòcchio

Vocabolario on line

finocchio finòcchio s. m. [lat. fenŭcŭlum, variante di fenicŭlum o foenicŭlum]. – 1. a. Erba delle ombrellifere (lat. scient. Foeniculum vulgare), bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta [...] evidenti, con il quale, così come con le radici, si preparano polveri, infusi, estratti e tinture a scopo eupeptico e, nella medicina popolare, galattagogo ed emmenagogo. Sottospecie e varietà: f. arancino (Foeniculum vulgare ssp. piperitum), perenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

anaciclo

Vocabolario on line

anaciclo s. m. [lat. scient. Anacyclus, forse comp. di an- priv. e del gr. κύκλος «cerchio», per essere alcune sue specie prive della cerchia di fiori ligulati]. – Genere di piante delle composite tubuliflore, [...] cui due in Italia: Anacyclus pyrethrum, dell’Africa, fornisce la radice di «piretro romano», che viene usata come eupeptico e come antinevralgico; A. officinarum, coltivato soprattutto in Germania, fornisce la radice di «piretro germanico», che ha le ... Leggi Tutto

condurango

Vocabolario on line

condurango s. m. [dallo spagn. condurango, o cundurango, voce coloniale americana]. – Corteccia del fusto di una liana della famiglia asclepiadacee (Marsdenia cundurango), tipica dei monti dell’America [...] tropicale; contiene varî glicosidi ed è usata in terapia come eupeptico, per lo più sotto forma di tintura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

luppolina

Vocabolario on line

luppolina s. f. (o luppolino s. m.) [der. di luppolo]. – Polvere di colore giallo aranciato o rossastro, dall’odore di valeriana, di sapore aromatico molto amaro, chiamata anche farina di luppolo: si [...] ottiene dai coni di luppolo per strofinio o battitura ed è costituita principalmente da sostanze resinose; analogamente al luppolo, si adopera nella fabbricazione della birra; in medicina ha scarso impiego come eupeptico e sedativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
eupeptico
Detto di ogni sostanza che determini un aumento della secrezione dei succhi gastrici e che conseguentemente faciliti le funzioni digestive. Gli e. sono rappresentati da una serie di sostanze amare, come genziana, quassia, china, assenzio ecc.
genziana
Il genere (Gentiana) di piante della famiglia delle Genzianacee; comprende 500 specie, delle regioni temperate e dei monti delle regioni tropicali, esclusa l’Africa. In Italia crescono numerose specie, particolarmente sui monti, tra le quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali