• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Religioni [1]
Matematica [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

ferraiòlo¹

Vocabolario on line

ferraiolo1 ferraiòlo1 (letter. ferraiuòlo) s. m. [dall’arabo magrebino faryūl, feryūl, firyol, specie di mantello (dal lat. palliŏlum «mantelletto»)]. – 1. Ampio mantello di seta o di altra stoffa leggera di colore rosso, violaceo o nero, a seconda del grado di chi lo porta (cardinale, vescovo o sacerdote), annodato al collo con strisce dello stesso colore. Nei sec. 16° e 17° faceva anche parte dell’abito ... Leggi Tutto

ferraiòlo²

Vocabolario on line

ferraiolo2 ferraiòlo2 (letter. ferraiuòlo) s. m. [der. di ferro]. – 1. non com. Fabbro ferraio; venditore di ferramenta; anche, in usi region., ferravecchio. 2. Operaio specializzato, che esegue su disegno e pone in opera armature in ferro per le costruzioni in cemento armato ... Leggi Tutto

ferraiolino

Vocabolario on line

ferraiolino s. m. [dim. di ferraiolo1]. – Forma ridotta del ferraiolo, portato d’estate dai sacerdoti: è una specie di larga striscia pieghettata, di seta nera o altra stoffa leggera, legata al collo [...] nel davanti e scendente dalle spalle fin quasi ai piedi ... Leggi Tutto

piegatura

Vocabolario on line

piegatura s. f. [der. di piegare]. – 1. L’azione, l’operazione di piegare: eseguire la p. di una lamiera, di un profilato metallico, di un foglio di carta. In partic.: a. Nell’industria grafica, l’operazione, [...] armato, p. delle barre di acciaio, operazione che si esegue in cantiere, a mano su apposito banco (banco del ferraiolo), per mezzo del mordiglione o con apposite macchine (macchine piegaferri), allo scopo di conferire alle barre d’acciaio la sagoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ortotica

Neologismi (2008)

ortotica s. f. L’applicazione di tecniche e metodi elettronici e informatici alla coltivazione di orti e giardini. ◆ È il prodotto di punta della casa, sintesi dell’arte del ferraiolo e del vivaista. [...] Si tratta di gabbie elettrosaldate, dalle forme e dimensioni volute, all’interno delle quali cresce una pianta (la più gettonata è l’edera ibernica); rappresentano la via industriale a quelle che nel Rinascimento ... Leggi Tutto

inferraiolarsi

Vocabolario on line

inferraiolarsi v. rifl. [der. di ferraiolo1] (io m’inferraiòlo, letter. m’inferraiuòlo, ecc.), raro. – Avvolgersi nel ferraiolo; per estens., imbacuccarsi, avvolgersi in abiti ampî. ◆ Part. pass. inferraiolato, [...] anche come agg.: andava dianzi perdendomi per le campagne, inferraiuolato sino agli occhi (Foscolo) ... Leggi Tutto
Enciclopedia
FERRAIOLO
FERRAIOLO Franco Pignatti Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV. Il cognome si ricava dall'opera stessa, laddove, a proposito dell'ingresso trionfale...
FIRRIOLO
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo) Gaetano Bongiovanni Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone in continuità con quella dei Serpotta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali