• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Chimica [4]
Arti visive [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [3]
Storia [2]
Militaria [1]
Lingua [1]
Comunicazione [1]
Alimentazione [1]

fumo

Thesaurus (2018)

fumo 1. MAPPA Il FUMO è l’insieme dei prodotti generati da una combustione, cioè una reazione chimica tra sostanze che sviluppa calore e, appunto, fumo. I prodotti generati da questa reazione sono gassosi [...] la parola non è accompagnata da nessuna precisazione, indica il fumo del tabacco (le dà noia il f.?; con la sigaretta ha riempito la stanza di f.) o anche l’azione o l’abitudine di fumare (tabacco da f.; ha dovuto rinunciare al f.). 3. In senso ... Leggi Tutto

tabacco

Thesaurus (2018)

tabacco 1. MAPPA TABACCO è il nome di alcune piante che hanno una distribuzione naturale in tutta l’America, in Australia e nel Sud Pacifico e da cui si ricavano foglie ricche di nicotina, una sostanza [...] da tagliare o in polvere (t. da fumo; t. da masticare; t. da fiuto; t. dolce, forte; t. biondo, scuro). La parola è araba ed era inizialmente il nome di una sostanza medicinale, poi data al tabacco che fu scoperto in America, dove gli Indiani ... Leggi Tutto

fumo

Vocabolario on line

fumo (ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione [...] , color fumo, tonalità di grigio più o meno intenso (grigio fumo, nero fumo, fumo di Londra) che richiama il colore del fumo: un paio di calze grigio fumo; un vestito fumo di Londra. c. Senz’altra determinazione, il fumo del tabacco: aspirare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tabacco

Vocabolario on line

tabacco s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; [...] riducon l’uomo in cenere, con riferimento agli effetti dannosi del fumo, dell’eccedere nel consumo di bevande alcoliche e nei rapporti sessuali. Al plur., le diverse qualità di tabacco o le diverse lavorazioni e confezioni delle foglie: i t. egiziani ... Leggi Tutto

no-fumo

Neologismi (2008)

no-fumo (no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai [...] ) • Con il suo rivale il leader Pd ha in comune uno scarso bisogno di sonno (5 massimo 6 ore per notte, senza pennichelle) e le abitudini alimentari morigerate, no alcol e no fumo. (M[aria] G[razia] B[ruzzone]) (Stampa, 13 aprile 2008, p. 3, Interno ... Leggi Tutto

fumata

Vocabolario on line

fumata s. f. [der. di fumo]. – 1. Ondata di fumo, specialmente se fatta apposta, come segnalazione o per altro scopo (per es., nei campi coltivati, con fascine accese per impedire la brinata). In partic., [...] estese a indicare il risultato positivo o negativo di votazioni per l’elezione del presidente della Repubblica o l’attribuzione di altre importanti cariche). 2. L’atto del fumare tabacco (oppure droghe, quali oppio, hascisc, marijuana, ecc.), nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

tabagismo

Vocabolario on line

tabagismo s. m. [dal fr. tabagisme, der. di tabagie, locale dove si fumava il tabacco, fumeria, e anche abitudine a fumare molto]. – Uso abituale e prolungato di tabacco, in genere come tabacco da fumo, [...] , più o meno gravi a seconda della quantità complessiva di tabacco consumata, dovute sia alla nicotina e ad altre sostanze presenti nel tabacco, sia ai prodotti di combustione del tabacco stesso, degli additivi usati per la sua concia e della ... Leggi Tutto

antifumo

Vocabolario on line

antifumo agg. [comp. di anti-1 e fumo], invar. – 1. Che riguarda o impone la limitazione o la proibizione del fumo di tabacco: misure a.; barriera antifumo. 2. Che riduce la propagazione del fumo: dispositivo [...] antifumo ... Leggi Tutto

fumare

Vocabolario on line

fumare v. intr. e tr. [lat. fūmare]. – 1. a. intr. (aus. avere) Emettere o produrre fumo: i camini fumano; le rovine fumavano ancora per l’incendio recente; legna che fuma al fuoco perché troppo fresca; [...] trans. o assol., aspirare il fumo del tabacco: f. una sigaretta, un sigaro; f. come un turco; è vietato f.; indica spesso non l’atto ma l’abitudine: fumo solo la pipa; f. poco, assai; ho smesso di f.; grazie, non fumo! (anche fig., per declinare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tabaccologìa

Vocabolario on line

tabaccologia tabaccologìa s. f. [comp. di tabacco e -logia]. – Disciplina che studia il tabacco, il tabagismo e i problemi connessi con il fumo. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
fumo
Astronomia F. interstellari Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella. Medicina Termine che, utilizzato senza altra determinazione,...
AGGREGAZIONE, Stati di
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. 1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali