• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Industria [13]
Alimentazione [9]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Zoologia [4]
Diritto [3]
Lingua [3]
Botanica [3]
Medicina [2]
Industria aeronautica [2]

genovése

Vocabolario on line

genovese genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), [...] il dialetto ligure parlato a Genova. Come locuz. avv. o agg., alla genovese, al modo proprio dei Genovesi: pesto alla g., salsa, per minestrone o paste asciutte, di foglie di basilico, pinoli (o noci) e aglio pestati con aggiunta di formaggio ... Leggi Tutto

quartaròla

Vocabolario on line

quartarola quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, [...] recipiente di tale capacità. 2. Moneta d’oro genovese del principio del sec. 13°, del valore e del peso del tarì d’oro, ragguagliata a 1/4 del genovino d’oro o ducato: poiché la coniazione del genovino è posteriore, il nome della quartarola sembra ... Leggi Tutto

strétto¹

Vocabolario on line

stretto1 strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in [...] al modo di esprimersi: parlare in s. dialetto, in gergo molto s., in s. genovese, in s. siciliano, ecc. (e più spesso posposto, in siciliano s., in genovese s., ecc.), in dialetto o gergo puro, non snaturato dall’immissione di forme della lingua ... Leggi Tutto

ottavino²

Vocabolario on line

ottavino2 ottavino2 s. m. [dim. di ottavo]. – 1. Moneta genovese, sottomultiplo della quartarola, pari a mezza quartarola, o a un soldo genovese. 2. Quantità di vino corrispondente a mezzo quarto, e [...] il recipiente che lo contiene ... Leggi Tutto

cima

Vocabolario on line

cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità [...] come la punta di petto (propr. cima di petto), la pancetta e altri. In gastronomia, cima alla genovese (o anche c. ripiena), piatto tradizionale genovese, costituito da una specie di tasca ottenuta incidendo per lungo, nel mezzo, un pezzo di petto o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sciròcco

Vocabolario on line

sciròcco (ant. o region. siròcco, scilòcco e silòcco) s. m. [prob. dall’arabo magrebino shulūq, dalla radice semitica š-l-q, in arabo classico s-l-q, «far bollire, lessare; scottare», per il tramite del [...] genovese] (pl. -chi). – 1. Vento proveniente da sud-est: Di ramo in ramo si raccoglie / per la pineta in su 'l lito di Chiassi, / quand'Eolo scilocco fuor discioglie (Dante); c’è sc. oggi; il tempo si è messo a sc.; soffia uno sc. soffocante. Tipico ... Leggi Tutto

Sincronetta

Neologismi (2022)

sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il [...] ori olimpici. (Alessandro Pasini, Corriere della sera.it, 24 luglio 2015, Sport) • [tit.] Mariangela Perrupato, la / synchronette genovese. (Secolo XIX.it, 28 luglio 2015, Sport) • Giorgio Minisini – figlio dell’ex sincronetta Susanna De Angelis e ... Leggi Tutto

quartaro

Vocabolario on line

quartaro s. m. [der. di quarto; cfr. la voce prec.]. – 1. Antica unità di misura di capacità, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale: approssimativamente, valeva a Modena 101,81 [...] l, alla Mirandola 103,85 l (per i liquidi), a Massa 22,02 l (per gli aridi), a Milano 4,57 l per il grano e 6,29 l per i liquidi. 2. Piccola moneta genovese di mistura emessa dopo il 1290, del valore di 1/4 di denaro. ... Leggi Tutto

bianchétto

Vocabolario on line

bianchetto bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, [...] ) della razza di grano detta calbigia. c. Nome tosc. del fungo prataiolo. 4. Per lo più al plur., bianchetti, nome genovese di pesci minuti, i piccoli delle acciughe e delle sardine, che si mangiano in frittura. 5. In numismatica, fu così chiamato il ... Leggi Tutto

minestróne

Vocabolario on line

minestrone minestróne s. m. [accr. di minestra]. – 1. a. Minestra di riso o di pasta piccola con parecchie specie di verdura, o anche di sole verdure, variamente condita e preparata per lo più secondo [...] ricette di carattere regionale: m. alla milanese, alla fiorentina, alla genovese. b. In senso fig., insieme confuso e disordinato di elementi di varia natura: è tutto un m.; in questo compito hai fatto proprio un m.; che m. quel libro, c’è di tutto!; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Genovese
Genovese In If XXXIII 151, nella breve, violenta invettiva contro i Genovesi, uomini diversi d'ogne costume e pien d'ogne magagna, che D. vorrebbe vedere del mondo spersi (v. 153); invettiva provocata dall'allusione di frate Alberigo a Branca...
Genovese, Paolo
Genovese, Paolo. – Regista italiano (n. Roma 1966). Laureatosi in Economia e commercio, ha intrapreso la carriera di pubblicitario. Ha esordito come regista cinematografico nel 2002 dirigendo insieme a L. Miniero il film Incantesimo napoletano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali