• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
2 risultati
Tutti i risultati [2]
Botanica [2]
Storia [1]
Zoologia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

gìglio

Vocabolario on line

giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte [...] di molte foglie e terminante con un grappolo di fiori violacei rivolti in giù; g. turco, un’altra specie di emerocallide (Hemerocallis fulva). 3. In araldica, figura composta di tre foglie, di cui la mediana più grande, diritta e in genere appuntita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

emerocàllide

Vocabolario on line

emerocallide emerocàllide s. f. [lat. scient. Hemerocallis, dal gr. ἡμεροκαλλίς, sorta di giglio]. – Genere di piante liliacee con circa una dozzina di specie, della Cina e del Giappone, due sole europee, [...] spesso coltivate per la bellezza dei fiori: hanno rizoma con radici tuberose, foglie strette, molli, e fiori gialli o aranciati ... Leggi Tutto
Enciclopedia
EMEROCALLIDE
Genere di piante della famiglia Liliacee (Linneo, 1737), caratterizzato dal perigonio saldato in tubo nella parte inferiore più breve della parte libera, dalle foglie lineari, strette, graminee, molli, non picciolate; dai fiori gialli o aranciati,...
BOSTRICE
Nome dato dallo Schimper all'infiorescenza a monocasio o, secondo la terminologia dei fratelli Bravais, a cima unipara simpodiale elicoide, in cui gli assi laterali delle successive ramificazioni sono collocati sempre dallo stesso lato, seguendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali