• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Zoologia [4]
Religioni [2]
Storia [2]
Biologia [2]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Fisica [1]
Militaria [1]
Storia della fisica [1]
Geologia [1]

idra

Vocabolario on line

idra s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano [...] -1505), del valore di un testone doppio o di 12 soldi, che al rovescio porta la figurazione dell’idra a sette teste. 6. In astronomia, Idra femmina (lat. scient. Hydra), costellazione a sud dello zodiaco, costituita da una lunga fila di stelle che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

lernèe

Vocabolario on line

lernee lernèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Λερναῖα]. – Antiche feste greche che si svolgevano a Lerna, città dell’Argolide, famosa per una palude che si trovava nei suoi pressi, abitata dall’idra leggendaria [...] («l’idra di Lerna») contro cui avrebbe lottato Ercole; erano feste a fondo misterico, e oltre alla divinità principale, Demetra, vi era onorato anche Dioniso. ... Leggi Tutto

idròide¹

Vocabolario on line

idroide1 idròide1 agg. [comp. di idra e -oide]. – In zoologia, propriam., simile all’idra; polipo i. (o idropolipo), il polipo degli idrozoi, caratterizzato dalla cavità gastrovascolare non concamerata. ... Leggi Tutto

Meloneide

Neologismi (2023)

Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli [...] “Meloneide”, da altri battezzata “Bertolaseide” – a seconda delle simpatie o delle antipatie di ciascuno – di questa inesauribile tele-idra dalle mille teste (ne tagli una e ne vengono fuori altre due), di questa Dynasty romana scritta, diretta e ... Leggi Tutto

unicòrno

Vocabolario on line

unicorno unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: [...] costellazione (detta anche Liocorno, lat. scient. Monoceros) che si trova tra Orione, i Cani, la Nave, la Lepre e l’Idra, e appare attraversata da una regione particolarmente brillante della Via Lattea. 3. s. m. Altro nome del narvalo o monodonte. ... Leggi Tutto

àntlia

Vocabolario on line

antlia àntlia s. f. [dal lat. antlia, gr. ἀντλία]. – 1. Ruota usata dagli antichi per tirare l’acqua a un livello più alto. 2. Con iniziale maiuscola, Antlia, nome di una piccola costellazione dell’emisfero [...] celeste merid., a est del Centauro e a nord dell’Idra. ... Leggi Tutto

idrarî

Vocabolario on line

idrari idrarî s. m. pl. [lat. scient. Hydrariae, dal nome del genere Hydra «idra»]. – In zoologia, nella classificazione di alcuni autori, sottordine di idrozoi dell’ordine idroidi, comprendente specie [...] che presentano soltanto la forma fissa, polipoide, solitaria: il corpo dei polipi ha per lo più forma di tubo o di sacco allungato, fissato per l’estremità espansa (disco pedale), e libero dalla parte ... Leggi Tutto

policefalìa

Vocabolario on line

policefalia policefalìa s. f. [comp. di poli- e -cefalia]. – 1. In biologia, presenza di più teste in uno stesso individuo, come condizione teratologica o indotta sperimentalmente. 2. Caratteristica [...] di alcune figure divine appartenenti a religioni di tipo politeistico, e anche di terribili creature mostruose (come l’Idra di Lerna, i draghi della mitologia e del folclore germanico, ecc.), raffigurate nell’iconografia tradizionale come bicefale, ... Leggi Tutto

policèfalo

Vocabolario on line

policefalo policèfalo agg. [comp. di poli- e -cefalo]. – 1. Che è caratterizzato dalla presenza di più teste, con partic. riferimento a mostri mitologici, divinità politeistiche, ecc.: mostri p.; l’idra [...] policefala. 2. In zoologia, detto della larva di cestode provvista di più scolici ... Leggi Tutto

idròidi

Vocabolario on line

idroidi idròidi s. m. pl. [lat. scient. Hydroida, comp. del nome del genere Hydra «idra» e -oida (v. -oide)]. – Ordine di celenterati idrozoi, che presentano di regola alternanza di generazione: dai [...] polipi (solitarî o coloniali) si formano, per gemmazione, le meduse, che a loro volta, riproducendosi per via sessuata, danno origine ai polipi ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
idra
Mitologia Mostruoso serpente mitologico con molte teste (da tre a nove e più), che rinascevano se tagliate. Generata da Tifone ed Echidna, viveva nella palude di Lerna in Argolide; la sua uccisione costituì la seconda delle fatiche di Ercole. astrologia I....
Idra
(gr. ῞Υδρα) Isola della Grecia, nel Mare Egeo, presso le coste orientali del Peloponneso. Abitata dall’età micenea, nel 525 a.C. apparteneva alla città di Ermione che la vendette agli esuli di Samo. Raggiunse notevole sviluppo tra 18° e 19°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali