• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Fisica [4]
Industria [2]
Geologia [2]
Comunicazione [1]
Religioni [1]
Industria aeronautica [1]
Geografia [1]

magnetòmetro

Vocabolario on line

magnetometro magnetòmetro s. m. [comp. di magneto- e -metro]. – In fisica, strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in partic. del campo magnetico terrestre. [...] di ferrite a un’eccitazione di corrente alternata; non necessitano della preventiva applicazione di un campo artificiale, come i magnetometri a protoni, e perciò sono gli strumenti preferiti per misurazioni di campagna o a bordo di veicoli spaziali ... Leggi Tutto

magnetògrafo

Vocabolario on line

magnetografo magnetògrafo s. m. [comp. di magneto- e -grafo]. – Magnetometro registratore; spesso, sinon. di variografo magnetico. M. solare, strumento astrofisico capace di rivelare deboli campi magnetici [...] sulla superficie del Sole e di tracciarne una mappa, basato sulla proprietà del campo magnetico di dividere una riga spettrale in due componenti, le cui lunghezze d’onda distano da quella imperturbata ... Leggi Tutto

magnetomètrico

Vocabolario on line

magnetometrico magnetomètrico agg. [der. di magnetometria] (pl. m. -ci). – Attinente alla magnetometria, ai magnetometri: misurazione m., in cui si usa un magnetometro. ... Leggi Tutto

bilància

Vocabolario on line

bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, [...] per la determinazione del peso specifico dei corpi (v. idrostatico); b. aerodinamica: v. aerodinamico, n. 1; b. magnetica, magnetometro per misurare la componente verticale del campo magnetico terrestre. c. Locuzioni e modi fig.: pesare con la b ... Leggi Tutto

telebùssola

Vocabolario on line

telebussola telebùssola s. f. [comp. di tele- e bussola2]. – Tipo di bussola per aeromobili nella quale gli strumenti di rilevazione della rotta sono separati dalla rosa di lettura: t. magnetica, complesso [...] quali è possibile leggere la rotta predisposta e l’effettiva direzione di volo; t. giromagnetica, nella quale un magnetometro misura l’intensità e la direzione del campo magnetico terrestre e controlla l’assetto di un girodirezionale, mantenendone l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

teleclinòmetro

Vocabolario on line

teleclinometro teleclinòmetro s. m. [comp. di tele- e clinometro]. – Tipo particolare di magnetometro a induzione utilizzato nella prospezione geofisica; l’elemento sensibile è costruito in modo da poter [...] essere introdotto in un foro di sonda, mentre la lettura (o la registrazione) viene effettuata per mezzo di un adatto dispositivo che rimane in superficie ... Leggi Tutto

giromagnètico

Vocabolario on line

giromagnetico giromagnètico agg. [comp. di giro- e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di fenomeni in cui fatti magnetici sono legati a moti di rotazione, o di rivoluzione, e anche di grandezze [...] momento magnetico; frequenza g., sinon. di girofrequenza. Nella tecnica, bussola g., tipo di telebussola costituita da un magnetometro per la misurazione dell’intensità e della direzione del campo magnetico terrestre, il quale controlla l’assetto di ... Leggi Tutto

teodolite

Vocabolario on line

teodolite s. m. [dall’ingl. theodolite, e questo dal lat. scient. theodolitus, voce di formazione sconosciuta]. – Strumento per la misurazione di angoli azimutali (cioè contenuti in un piano orizzontale) [...] su tre viti collocate ai vertici di un triangolo equilatero. Per estens., sono chiamati t. magnetici i magnetometri ad ago, di grande precisione, per la misurazione della componente orizzontale del campo magnetico terrestre e della declinazione ... Leggi Tutto

SQUID

Vocabolario on line

SQUID 〈sku̯ìd〉 s. m. – In fisica, sigla dell’ingl. Superconducting QUantum Interference Device «dispositivo interferenziale quantistico superconduttore», che indica un dispositivo basato sull’effetto [...] una tensione (SQUID in corrente alternata); le sue principali applicazioni sono basate sul fatto che esso costituisce un magnetometro di ineguagliabile sensibilità (dell’ordine di soltanto 10−14 tesla), che viene usato, per es., in in ricerche ... Leggi Tutto

flussòmetro

Vocabolario on line

flussometro flussòmetro s. m. [comp. di flusso1 e -metro]. – 1. Apparecchio per misurare il valore istantaneo della portata di un fluido in una condotta, a partire dalla velocità angolare di una piccola [...] atto a misurare un flusso (luminoso, magnetico, sonoro, ecc.). Con sign. specifico, nell’elettromagnetismo, sinon. di magnetometro a induzione. 3. Apparecchio che consente, a comando, lo scarico di un determinato quantitativo di acqua, direttamente ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
magnetometro
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici è la magnetometria. M. per la...
teleclinometro
teleclinometro Tipo particolare di magnetometro a induzione usato nella prospezione geofisica; l’elemento sensibile è costruito per essere introdotto in un foro di sonda, mentre la lettura (o la registrazione) viene effettuata per mezzo di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali