• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Chimica [6]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]

vinilazióne

Vocabolario on line

vinilazione vinilazióne s. f. [der. di vinile]. – In chimica organica, il complesso di reazioni di addizione di alcoli, mercaptani, acidi, amine, amìdi, ecc., all’acetilene con produzione dei corrispondenti [...] composti vinilici cioè eteri, tioeteri, esteri ... Leggi Tutto

mercapturo

Vocabolario on line

mercapturo s. m. [der. di mercapt(ano), col suff. -uro2]. – In chimica organica, nome generico dei sali dei mercaptani. ... Leggi Tutto

collettóre

Vocabolario on line

collettore collettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo collector -oris, der. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. s. m. a. Chi raccoglie: c. delle imposte, ausiliario delle esattorie comunali delle [...] di energia elettrica con turbìne. 7. s. m. Nella lavorazione dei minerali, nome dato ad alcune sostanze (mercaptani, solfuri alchilici, ecc.) che, in particolari operazioni di separazione dei minerali dalla ganga realizzate per via umida, vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

solfìdrico

Vocabolario on line

solfidrico solfìdrico (o sulfìdrico) agg. [comp. di solf- (o sulf-) e -idrico]. – Acido s., composto chimico, idracido dello zolfo, di formula H2S, detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno; [...] ) dando precipitati variamente colorati di solfuri; con lo zolfo, a caldo, forma i polisolfuri, con le olefine i mercaptani, ecc. Si può preparare per sintesi, ma normalmente, per usi industriali, si ottiene come sottoprodotto in lavorazioni diverse ... Leggi Tutto

solfidrìlico

Vocabolario on line

solfidrilico solfidrìlico (o sulfidrìlico) agg. [der. di solfidrile] (pl. m. -ci). – Gruppo s., in chimica, lo ione SH− dei solfidrati, o il radicale monovalente, di formula −SH, caratteristico dei mercaptani; [...] è un gruppo di fondamentale importanza per i processi della respirazione interna, in quanto, ossidandosi reversibilmente a disolfuro, fa parte di uno dei principali donatori-accettori di idrogeno ... Leggi Tutto

etossilazióne

Vocabolario on line

etossilazione etossilazióne s. f. [der. di etossilare]. – In chimica, reazione mediante la quale si introducono in un composto organico uno o più gruppi etossilici: avviene tra l’ossido di etilene e [...] alcoli, fenoli, mercaptani, amine, ecc. e consente di ottenere prodotti di interesse industriale (polieteri, etanolamine, ecc.). ... Leggi Tutto

tioàlcole

Vocabolario on line

tioalcole tioàlcole s. m. [comp. di tio- e alcole]. – In chimica organica, nome generico di composti di formula RSH, dove R è un radicale idrocarburico: vengono anche detti tiòli o, con denominazione [...] più vecchia, mercaptani. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
MERCAPTANI
MERCAPTANI (Tioalcoli, solfidrati alchilici) Gaetano Charrier Sono composti organici del tipo degli alcoli, contenenti solfo in luogo di ossigeno. I mercaptani alifatici si ottengono per azione della soluzione alcoolica di solfidrato potassico...
vinilazione
Reazione di addizione di alcoli, mercaptani, acidi, ammine, ammidi ecc., all’acetilene, che porta alla formazione dei corrispondenti composti vinilici (eteri, tioeterei, esteri ecc.). Le reazioni di v. in genere si compiono a temperature di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali