• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Medicina [10]
Biologia [7]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]

reticoloendoteliale

Vocabolario on line

reticoloendoteliale agg. [der. di reticoloendotelio]. – In istologia, sistema r. (anche sistema reticoloistiocitario), complesso di elementi cellulari mor-fologicamente differenti e disseminati nelle [...] più diverse parti dell’organismo (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali), che riveste un’importanza considerevole nei processi di difesa e di eliminazione di cellule morte, detriti cellulari e sostanze estranee o nocive all’organismo, e nella ... Leggi Tutto

leucocito

Vocabolario on line

leucocito (o leucocita) s. m. [comp. di leuco- e -cito (o -cita)]. – In biologia, globulo bianco, di forma tondeggiante, di volume generalmente maggiore di quello di un globulo rosso, incolore, sempre [...] sono presenti nel sangue in numero di 5000-8000 per mm3, si distinguono in tre gruppi principali: granulociti, monociti e linfociti (caratterizzati dalla struttura e conformazione del nucleo, dalla colorabilità del citoplasma e dalla presenza di ... Leggi Tutto

rickettsiosi

Vocabolario on line

rickettsiosi 〈rikketsi̯ò∫i〉 s. f. [der. di rickettsia]. – 1. In medicina, nome generico di malattie infettive a diffusione epidemica o endemica in diversi paesi (tifo petecchiale, febbre Q, ecc.) prodotte [...] (tetracicline e cloromicetina). 2. R. del cane, grave malattia febbrile del cane che si osserva nei paesi tropicali: è trasmessa da zecche, e l’agente responsabile è Rickettsia canis, parassita che si localizza prevalentemente nei monociti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

splenocito

Vocabolario on line

splenocito s. m. [comp. di spleno- e -cito]. – In biologia, nome poco usato dei monociti che si trovano nella milza, con grossi nuclei rotondi e chiari, e abbondante protoplasma. ... Leggi Tutto

interleuchina

Vocabolario on line

interleuchina s. f. [dall’ingl. interleukin, comp. di inter(action) «interazione» e leuk(ocyte) «leucocito»]. – In medicina, nome dato a mediatori cellulari, di natura polipeptidica, che, interagendo [...] sono state individuate più classi di interleuchine (indicate con le sigle IL-1, IL-2, ecc.): alcune, elaborate dai monociti e altri macrofagi, sono dette anche monochine; le altre, prodotte dai linfociti T, sono particolari tipi di linfochine; oltre ... Leggi Tutto

monochina

Vocabolario on line

monochina s. f. [der. di mono(cito) e (interleu)-china]. – In medicina, nome di mediatori cellulari, prodotti dai monociti circolanti e dai macrofagi tessutali, che rappresentano la prima classe delle [...] interleuchine e condizionano, direttamente o indirettamente, varie risposte immunitarie (comprese quelle antitumorali) e altre reazioni difensive: stimolano la proliferazione dei linfociti T helper (v. ... Leggi Tutto

monocitàrio

Vocabolario on line

monocitario monocitàrio agg. [der. di monocito]. – Relativo ai monociti: leucociti della serie m. (o monocitica). ... Leggi Tutto

monocìtico

Vocabolario on line

monocitico monocìtico agg. [der. di monocito] (pl. m. -ci). – 1. In ematologia, relativo ai monociti: serie m., serie leucocitaria rappresentata solamente dal monoblasto e dal monocito. 2. In medicina, [...] leucemia m., lo stesso che istioleucemia; angina m., forma di emopatia benigna, più nota come mononucleosi infettiva ... Leggi Tutto

monocitopenìa

Vocabolario on line

monocitopenia monocitopenìa s. f. [comp. di monocito e -penia]. – In medicina, diminuzione assoluta o relativa del numero dei monociti nel sangue circolante. ... Leggi Tutto

monocitopoièṡi

Vocabolario on line

monocitopoiesi monocitopoièṡi s. f. [comp. di monocito e -poiesi]. – In biologia, il processo di formazione dei monociti che, secondo alcune teorie, avviene attraverso una graduale ma diretta trasformazione [...] della cellula capostipite (emoistioblasto) nell’elemento maturo osservabile in circolo (monocito), oppure passando per uno stadio cellulare intermedio, quello del monoblasto. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
citochina
Fattore proteico prodotto da monociti, macrofagi, linfociti T, cellule immature ecc. Le c. controllano l’infiammazione, la risposta immunitaria, la crescita e il differenziamento cellulare in quanto mediatori intercellulari. Le c. più note sono...
monocitopoiesi
monocitopoiesi Processo di formazione e maturazione dei monociti a livello del midollo osseo. Il primo elemento cellulare morfologicamente riconoscibile è il monoblasto, una cellula di forma allungata dotata di nucleo ovale. Lo stadio di maturazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali