• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Anatomia [7]
Medicina [7]
Anatomia comparata [2]
Zoologia [2]
Diritto [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]
Militaria [1]

mascellare

Vocabolario on line

mascellare agg. e s. m. [dal lat. maxillaris, der. di maxilla: v. mascella]. – 1. In anatomia, che appartiene alle mascelle, che ha relazione con le mascelle: osso m. (spesso soltanto mascellare, sostantivato: [...] costituisce la seconda branca del trigemino; nervo m. inferiore, il nervo mandibolare; arterie m., distinte in interna ed esterna, che irrorano varie parti della faccia; denti m., quelli impiantati nella mascella superiore; seno m., spaziosa cavità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

zigomatico

Vocabolario on line

zigomatico żigomàtico agg. [der. di zigomo] (pl. m. -ci). – Dello zigomo, relativo allo zigomo: osso z., osso pari, situato nella parte più laterale della faccia, di forma quadrilatera, che costituisce [...] z., muscoli mimici pari e simmetrici della faccia che dall’osso zigomatico si portano alla commessura labiale; nervo z., ramo del nervo mascellare (2a branca del trigemino), che innerva la ghiandola lacrimale e la cute della palpebra e della regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sfenopalatino

Vocabolario on line

sfenopalatino agg. [comp. di sfeno- e palatino1]. – In anatomia, relativo allo sfenoide e all’osso palatino: ganglio s. (o ganglio di Meckel), piccolo ganglio nervoso annesso al nervo mascellare e situato [...] nella fossa pterigo-mascellare, che fornisce i nervi sensitivi per il palato nonché il nervo motore per il muscolo elevatore del velo palatino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

trigèmino

Vocabolario on line

trigemino trigèmino agg. [dal lat. trigemĭnus «triplice», comp. di tri- «tre» e gemĭnus «gemello»]. – 1. Parto t. (o trigemellare), parto multiplo in cui vengono alla luce tre figli; analogam., gravidanza [...] (spesso sostantivato, il trigemino), il V paio di nervi cranici, così denominato perché suddiviso in tre rami principali (nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare): provvede alla sensibilità delle regioni superficiali e profonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

mandibolare

Vocabolario on line

mandibolare agg. [der. di mandibola]. – Che appartiene o si riferisce alla mandibola: arco m., primo arco viscerale, cartilagineo o osseo, dello splancnocranio dei vertebrati, detto anche arco orale [...] e triturare gli alimenti; muscoli m., lo stesso che muscoli masticatori (v. masticatore); nervo m. (o nervo mascellare inferiore), la terza branca del nervo trigemino, che provvede alla motilità e alla sensibilità delle regioni inferiori della faccia ... Leggi Tutto

fóro

Vocabolario on line

foro fóro s. m. [der. di forare] (pl. -i, ant. le fóra). – 1. a. Sinon., meno pop., di buco, usato spec. per indicare un buco fatto ad arte, o che abbia una certa ampiezza e regolarità di contorni: i [...] altre, che serve per lo più di passaggio a organi di varia importanza; per es., il f. grande rotondo e il f. ovale, alla base del cranio, che danno passaggio rispettivam. al nervo mascellare superiore e inferiore, i f. ischiatici, attraversati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

nasale

Vocabolario on line

nasale agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo n.; respirazione n., attraverso il naso; plastica n., [...] lamina quadrilatera, situato tra il frontale superiore e il mascellare superiore, presente in tutti i vertebrati superiori (a ricoprono parzialmente le fossette olfattorie); nervo n., altro nome del nervo nasociliare; squama n., ciascuna squama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

ovale¹

Vocabolario on line

ovale1 ovale1 agg. [der. di uovo]. – 1. Che ha forma ellittica, simile a quella della sezione longitudinale di un uovo: linea o., figura o.; un finestrino, un tavolo, uno specchio, un piatto, un vassoso [...] dell’osso sfenoide che mette in comunicazione la cavità cranica con la fossa zigomatica, e attraverso il quale passano il nervo mascellare inferiore e l’arteria piccola meningea. b. In araldica, scudo o., lo scudo di forma ovale usato in Italia nelle ... Leggi Tutto

facciale¹

Vocabolario on line

facciale1 facciale1 (o faciale) agg. [der. di faccia; la variante faciale, di uso dotto, è tratta direttamente dal lat. facies]. – Della faccia: maschera f.; nevralgia, paralisi facciale. In anatomia: [...] (o arteria mascellare esterna), quella che, nascendo dalla carotide esterna nella regione cervicale, attraversa la regione della guancia e termina nel solco fra il naso e la guancia, collegandosi con un ramo dell’arteria oftalmica; nervo f., ciascuno ... Leggi Tutto

maxillolabiale

Vocabolario on line

maxillolabiale agg. [comp. di maxillo- e labiale]. – In anatomia, che ha rapporto con la mascella e il labbro: muscolo m., muscolo che ha origine nel mascellare inferiore e, innervato dal nervo facciale, [...] abbassa il labbro inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2
Enciclopedia
ovale
Matematica Linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa; si suppone anche, di solito, che l’o. sia dotata in ogni punto di retta tangente...
mascella
Anatomia In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta la porzione dorsale (palato-quadrato)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali