• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Anatomia [2]
Lingua [2]
Medicina [2]
Diritto [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Storia della medicina [1]
Botanica [1]
Telecomunicazioni [1]

indirizzo

Thesaurus (2018)

indirizzo 1. MAPPA L’INDIRIZZO è l’insieme delle indicazioni (nome, cognome, domicilio ecc.) necessarie per trovare una persona o recapitarle una lettera (farsi dare l’i.; perdere l’i.; scrivere l’i. [...] l’i. di un buon sarto) o l’insieme di informazioni come il nome di una via e il numero civico utili a raggiungere un luogo (impostare l avuto fin da principio un buon i.; dare un i. umanistico alla propria istruzione; scuola a i. scientifico), o anche ... Leggi Tutto

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] (oppure cose spiacevoli per chi ascolta); avere sulla punta della l., di nome o parola che si conosce e si è sul punto di dire ma che al latino medievale, e in età più recente il latino umanistico e scientifico, lo spagnolo nel sec. 16°, il francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

repùbblica

Vocabolario on line

repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo [...] tra i suoi membri: r. (o città) dei ragazzi, nome dato a varie istituzioni italiane e straniere, create per aiutare bambini o delle lettere (espressione già in uso nel lat. umanistico, respublica litteraria o litterarum), l’insieme dei letterati e ... Leggi Tutto

pretoriano²

Vocabolario on line

pretoriano2 pretoriano2 agg. [dal nome umanistico (Johannes Praetorius) del matematico e astronomo ted. J. Richter (1537-1616)]. – Tavoletta p. (o di Praetorius), semplice goniografo per tracciare speditamente [...] su un foglio la rappresentazione di una zona di terreno contemporaneamente al rilevamento topografico; è costituita da una tavoletta con lati di circa 50 cm, portata da un treppiede e resa orizzontale ... Leggi Tutto

silviano

Vocabolario on line

silviano agg. [dal nome umanistico, lat. Sylvius (italianizzato in Silvio) del medico e anatomista oland. Franz de le Boë (1614-1672)]. – In anatomia e medicina, relativo alla scissura cerebrale di Silvio [...] (v. scissura): valle s., porzione inferiore della scissura; arteria s., arteria cerebrale che fornisce rami alle regioni corticali frontale, temporale, parietale e occipitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

filoṡofìa

Vocabolario on line

filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di [...] di scuola media superiore (dove prende più propriam. il nome di storia della f.): facoltà di f.; professore di passato, era uno dei gradi delle scuole medie d’indirizzo umanistico; si conserva ancora nei seminarî, dove corrisponde al corso liceale ... Leggi Tutto

indirizzo

Vocabolario on line

indirizzo (ant. indrizzo) s. m. [der. di indirizzare]. – 1. Movimento in una direzione o verso una meta prefissata: attraverso la foresta andò trasognato e senza indirizzo (Palazzeschi). Più spesso in [...] , ai criterî metodologici: dare un i. umanistico alla propria istruzione; scuola a i. scientifico ant. Dedica di opera letteraria. b. Il complesso delle indicazioni (nome, cognome, domicilio e sim.) necessarie per ritrovare una persona, recapitarle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

t, T

Vocabolario on line

t, T (ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] scrittura th ebbe una certa vitalità nel Rinascimento, per vezzo umanistico (es. thesoro, mathematica, Thomaso, Mattheo) e anche, tara, e in descrizioni geografiche, quando sia seguita da nome proprio, di torrente; senza punto, indica, in fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

clàssico

Vocabolario on line

classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo [...] alla morte di Alessandro Magno (323 a. C.). Educazione c. (o umanistica), quella che ha per base lo studio del mondo classico. Istruzione c., 3. Nella prima metà dell’Ottocento presero il nome di classici (più propriam. avrebbero dovuto chiamarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA
Enciclopedia
Alunno, Francesco
Nome umanistico del grammatico e calligrafo Francesco del Bailo (Ferrara 1485 circa - Venezia 1556). Le sue Osservationi sopra il Petrarca (1539, rist. 1550) sono un glossario del Canzoniere; le Ricchezze della lingua volgare sopra il Boccaccio...
Capitóne, Volfango
Nome umanistico del teologo protestante Wolfgang Köpfel (Hagenau 1478 - Strasburgo 1541). Predicò a Bruchsal, poi (1515-20) a Basilea, dove fu professore di teologia, e conobbe Zwingli ed Erasmo. Predicatore, consigliere e cancelliere dell'arcivescovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali