• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Zoologia [7]

olocèfali

Vocabolario on line

olocefali olocèfali s. m. pl. [lat. scient. Holocephali, comp. di holo- «olo-» e -cephalus «-cefalo»]. – Sottoclasse di pesci cartilaginei, marini: hanno quattro fenditure branchiali coperte da una duplicatura [...] della pelle che funge da opercolo, coda terminante con un lungo filamento, pinna dorsale fornita di un robusto aculeo, mascelle armate di grosse piastre dentarie; la pelle è nuda, o rivestita, in alcune ... Leggi Tutto

pésci¹

Vocabolario on line

pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende [...] (nei dipnoi compare anche un polmone secondario); lo scheletro interno è cartilagineo negli elasmobranchi e negli olocefali, osseo nei teleostei, olostei, crossopterigi, parzialmente ossificato nei dipnoi e condrostei; il cuore è costituito da ... Leggi Tutto

cocliodòntidi

Vocabolario on line

cocliodontidi cocliodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Cochliodontidae, comp. del gr. κοχλίας «chiocciola» e ὀδών -όντος «dente»]. – Famiglia di pesci cartilaginei, della sottoclasse olocefali, che comprende [...] forme fossili del periodo carbonifero d’Europa e America del Nord, simili alla chimera (v. la voce nel sign. 3) ... Leggi Tutto

olostilìa

Vocabolario on line

olostilia olostilìa s. f. [comp. di olo- e gr. στῦλος «colonna, sostegno»]. – In anatomia comparata, tipo di sospensione dell’arco mandibolare al neurocranio, caratteristico degli olocefali. ... Leggi Tutto

cartilagìneo

Vocabolario on line

cartilagineo cartilagìneo agg. [dal lat. cartilagineus]. – Di cartilagine, che ha natura di cartilagine: tessuto c.; anche, che ha consistenza di cartilagine. Pesci c., classe di pesci (detti anche condritti [...] o condroitti) che comprende gli elasmobranchi e gli olocefali, caratterizzati dallo scheletro interamente cartilagineo e dalla mancanza costante della vescica natatoria; hanno inoltre fecondazione interna: i maschi sono provvisti di un organo ... Leggi Tutto

ittiodorulite

Vocabolario on line

ittiodorulite (o ictiodorulite) s. m. [comp. di ittio-, gr. δόρυ «lancia» e -lite]. – In paleontologia, nome dei grossi aculei situati sul margine anteriore della pinna o sulla testa dei selaci o degli [...] olocefali fossili. ... Leggi Tutto

callorìnchidi

Vocabolario on line

callorinchidi callorìnchidi s. m. pl. [lat. scient. Callorhynchidae, dal nome del genere Callorhynchus: v. callorinco]. – Famiglia di pesci olocefali affini alla chimera; le poche specie oggi viventi [...] abitano i mari temperati e freddi dell’emisfero meridionale ... Leggi Tutto

missipterìgio

Vocabolario on line

missipterigio missipterìgio (o mixipterìgio o missopterìgio) s. m. [lat. scient. mixipterygium, comp. del gr. μῖξις «accoppiamento» e del lat. scient. pterygium «pterigio»]. – In zoologia, organo copulatore [...] del maschio nella maggioranza dei selaci e degli olocefali (detto anche pterigopodio), costituito dalla parte mediale, più sottile e stretta, della pinna pelvica, che risulta divisa in due lobi. ... Leggi Tutto

pterigopòdio

Vocabolario on line

pterigopodio pterigopòdio s. m. [comp. del gr. πτέρυξ -υγος «ala» e -podio]. – In zoologia, altro nome del missipterigio, organo copulatore dei selaci e degli olocefali. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Olocefali
Sottoclasse (Holocephali) di Pesci Condroitti marini, comprendenti il solo ordine Chimeriformi con 2 famiglie fossili (Miriacantidi e Squaloraidi) e 3 viventi. Hanno 4 fenditure branchiali coperte da una duplicatura della pelle che funge da...
Miriacantidi
Famiglia di pesci Condroitti Olocefali Chimeriformi fossili, abbondanti nel Giurassico inglese e tedesco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali