• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Zoologia [6]
Medicina [2]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Trasporti [1]
Militaria [1]
Trasporti terrestri [1]
Storia [1]
Trasporti nella storia [1]
Industria [1]

ostracòdi

Vocabolario on line

ostracodi ostracòdi s. m. pl. [lat. scient. Ostracoda, dal gr. ὀστρακώδης «crostaceo»]. – Sottoclasse di crostacei entomostraci di piccole dimensioni, da 1 a 2 mm, che vivono nelle acque dolci, generalmente [...] sul fondo, e nel mare, in genere alla superficie, sebbene siano state rinvenute alcune specie anche in profondità; hanno sessi separati, con dimorfismo sessuale, corpo non segmentato, racchiuso entro un ... Leggi Tutto

podocopidèi

Vocabolario on line

podocopidei podocopidèi (o podocòpidi) s. m. pl. [lat. scient. Podocopida, comp. di podo- e del gr. κοπή «incisione»]. – Ordine di crostacei ostracodi, marini e d’acqua dolce, caratterizzati dall’assenza [...] del cuore e dell’incisura delle valve ... Leggi Tutto

scudo

Vocabolario on line

scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] (o carapace), struttura del tegumento che si estende ai lati del tronco e, in alcuni casi particolari (per es. negli ostracodi), ricopre l’animale intero, assumendo una forma analoga a quella dei bivalvi. 7. In embriologia, s. embrionale, la massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

valva

Vocabolario on line

valva s. f. [dal lat. valvae -arum «battenti di una porta»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle parti, generalmente due, fra loro articolate e mobili, che rivestono particolari organi o l’intero individuo, [...] di cui è composta la conchiglia dei molluschi lamellibranchi (o bivalvi), dei brachiopodi, il guscio dei crostacei cirripedi, ostracodi e concostraci. b. In botanica, ciascuna delle divisioni più o meno profonde delle capsule e di altri frutti secchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

entomòstraci

Vocabolario on line

entomostraci entomòstraci (o entomòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Entomostraca, comp. di entomo- e -ostraca: v. -ostraci]. – Raggruppamento (non sistematico) di crostacei, che comprende branchiopodi, [...] copepodi, cirripedi e ostracodi, tutti caratterizzati da grande variabilità di numero e di forma dei segmenti del corpo e delle appendici, e dal possedere, oltre a due occhi laterali composti, un occhio impari mediano che, tipico della forma larvale ... Leggi Tutto

cìpride

Vocabolario on line

cipride cìpride s. f. [dal lat. Cypris -ĭdis, gr. Κύπρις -ιδος]. – 1. letter. Appellativo di Venere o Afrodite, per la particolare venerazione che aveva nell’isola di Cipro (v. ciprio). 2. In zoologia, [...] genere di crostacei ostracodi (lat. scient. Cypris), rappresentato da varie specie comuni nelle acque dolci, alcune delle quali sembrano riprodursi esclusivamente per partenogenesi. ... Leggi Tutto

microfaunìstico

Vocabolario on line

microfaunistico microfaunìstico agg. [der. di microfauna, secondo l’agg. faunistico] (pl. m. -ci). – In zoologia, relativo alla microfauna. In paleontologia, associazione m. o contenuto m., il contenuto [...] di microfossili animali (radiolari, foraminiferi, ostracodi, ecc.), presente in una roccia sedimentaria. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Ostracodi
Classe di Artropodi Crostacei. Nelle acque dolci abitano prevalentemente sul fondo, nel mare in genere alla superficie, sebbene siano state rinvenute alcune specie anche in profondità. Pur essendo i più antichi tra i Crostacei attuali, presentano...
Miodocopidei
Ordine di Crostacei Ostracodi; marini, sono caratterizzati da protopodite delle antenne uniarticolato, esopodite con 8-9 articoli, endopodite al massimo con 3 articoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali