• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
2 risultati
Tutti i risultati [2]
Zoologia [2]

osteitti

Vocabolario on line

osteitti s. m. pl. [lat. scient. Osteichthyes, comp. del gr. ὀστέον «osso» (v. osteo-) e ἰχϑύς «pesce»]. – In zoologia, classe di vertebrati (chiamati anche pesci ossei) che include la maggior parte [...] cavità pompanti, ed è quasi sempre presente una vescica natatoria: i fluidi interni hanno una concentrazione salina maggiore dell’acqua dolce e minore di quella marina. Hanno generalmente sessi separati, fecondazione esterna e riproduzione ovipara. ... Leggi Tutto

monotrèmi

Vocabolario on line

monotremi monotrèmi s. m. pl. [lat. scient. Monotremata, comp. di mono- e gr. τρῆμα -ατος «orifizio»]. – Ordine di mammiferi aplacentali (sinon. di prototerî) cui appartengono le famiglie tachiglossidi [...] più primitivi dei mammiferi, nell’ambito dei quali si differenziano per la presenza di una cloaca, per la riproduzione ovipara e per l’assenza delle mammelle (i piccoli sono nutriti con il secreto che, dalle ghiandole mammarie, fuoriesce direttamente ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Braulidi
Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, che comprende il solo genere Braula, con forme parassite piccole e attere. L’unica specie Braula caeca (pidocchio delle api; v. fig.) si rinviene sul torace dell’ape regina, ma anche delle operaie giovani...
Sinfili
Sinfili Classe di piccoli Artropodi terrestri con circa 160 specie, cosmopolite. Lunghi fino a circa 10 mm, hanno corpo depresso, formato da 12 segmenti forniti ciascuno di un paio di zampe; capo fornito di un organo postantennale ocelliforme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali