• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Chimica [5]
Biologia [4]
Botanica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Geologia [1]

pèctico

Vocabolario on line

pectico pèctico agg. [der. di pect(ina), col suff. -ico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido p., nome generico degli acidi poligalatturonici che derivano dalle pectine per eliminazione (provocata [...] da idrolisi enzimatica o chimica) dell’alcol metilico; sostanze p., sostanze di natura colloidale presenti nei vegetali, costituite essenzialmente da pectine e composti analoghi. ... Leggi Tutto

stramaturazióne

Vocabolario on line

stramaturazione stramaturazióne s. f. [comp. di stra- e maturazione]. – Maturazione eccessiva, rispetto alla giusta maturazione: periodo di s. dell’uva, quello che segue alla maturazione e durante il [...] quale i grappoli, sulla pianta o staccati e conservati, appassiscono perdendo una parte dei componenti (acidi, tannini, ecc.), e aumentando invece le pectine (ciò che spiega il miglioramento di sapore dei vini fatti con uve più o meno appassite). ... Leggi Tutto

pectina

Vocabolario on line

pectina s. f. [der. del gr. πηκτός «condensato»; v. pecto-]. – Nome generico di polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (fino a 400.000 almeno), solubili in acqua, contenuti in frutti, semi, [...] radici carnose, ecc. dei vegetali superiori, e di alcuni in particolare (agrumi, mele cotogne, barbabietole, carote); chimicamente le pectine sono costituite di catene lineari di acido poligalatturonico esterificato in grado più o meno alto con alcol ... Leggi Tutto

pectinaṡi

Vocabolario on line

pectinasi pectinaṡi s. f. [der. di pectina, col suff. -asi]. – In biochimica, nome di enzimi prodotti soprattutto da certe muffe, che depolimerizzano le pectine, abbassandone il potere gelificante; in [...] natura causano la macerazione del tessuti vegetali e della frutta; industrialmente sono usati come chiarificanti dei succhi di frutta e dei vini ... Leggi Tutto

pectinesteraṡi

Vocabolario on line

pectinesterasi pectinesteraṡi s. f. [comp. di pectina e esterasi]. – In biochimica, nome (anche pectinametilesterasi, e in forma abbreviata pectasi) di enzimi presenti nei vegetali superiori, e soprattutto [...] in frutti carnosi, che idrolizzano le pectine ad acidi pectici e alcol metilico, abbassandone quindi il potere gelificante; durante la maturazione della frutta ne rendono la polpa più molle. ... Leggi Tutto

pectolìtico

Vocabolario on line

pectolitico pectolìtico agg. [comp. di pect(ico) e -litico2] (pl. m. -ci). – In fisiologia vegetale, che attacca le pectine scomponendole: enzima p., quello capace di idrolizzare l’acido pectico dando [...] acido galatturonico. In botanica, batterî p., quelli che causano la dissoluzione della lamella mediana, costituita da pectato di calcio, delle cellule dei tessuti vegetali (come, per es., nei marciumi ... Leggi Tutto

polisaccàride

Vocabolario on line

polisaccaride polisaccàride s. m. [comp. di poli- e saccaride]. – In chimica organica, denominazione generica di una vasta famiglia di composti naturali, di peso molecolare variabile in un ampio intervallo, [...] regno animale e vegetale importantissimi materiali di riserva (amido, glicogeno, ecc.) e di sostegno (cellulosa, chitine, pectine); oltre all’impiego nel settore alimentare, trovano molteplici applicazioni nell’industria, come adesivi e simili (amido ... Leggi Tutto

aspergillo¹

Vocabolario on line

aspergillo1 aspergillo1 s. m. [lat. scient. Aspergillus, der. del lat. aspergĕre «aspergere», perché il conidioforo somiglia a un aspersorio]. – Genere di funghi ascomiceti, famiglia aspergillacee, distinto [...] per produrre il sakè o vino di riso, a Giava, e la salsa di soia, nel Giappone. Gli a. sono tra le muffe più diffuse e intervengono in tutti i processi di degradazione di sostanze organiche vegetali e animali, comprese le cellulose e le pectine. ... Leggi Tutto

fibra

Vocabolario on line

fibra s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari [...] che resistono all’azione dei succhi digestivi del tratto gastrointestinale dell’uomo (cellulosa, lignina, suberina, mucillagini, gomme, pectine, ecc.): hanno la funzione di accelerare il transito intestinale e di aumentare il volume delle feci, donde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

galatturònico

Vocabolario on line

galatturonico galatturònico agg. [comp. di galatt(osio) e uronico]. – Acido g.: composto organico, acido uronico derivabile dal galattosio; è un costituente delle pectine e si presenta come una sostanza [...] cristallina bianca ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
pectine
Polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (20.000-400.000), solubili in acqua, largamente diffusi nelle piante come costituenti delle pareti cellulari, in genere associati con un arabano o un galattano. Le p. sono costituite di catene...
arabinòsio
arabinosio arabinòsio (o arabinòso) [Der. del nome del polisaccaride arabina, con il suff. -osio] [CHF] Composto organico, aldopentosio, presente in gomme, pectine, glicosidi; si presenta come una sostanza cristallina incolore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali