• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Arti visive [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]

piallatrice

Vocabolario on line

piallatrice s. f. [der. di piallare]. – Macchina utensile per la lavorazione dei metalli e del legno, destinata all’esecuzione di superfici piane o rigate, generalm. estese, con asportazione lineare [...] del truciolo mediante organi di lavoro (ugnetti, frese, lame, ecc.) fissati ad alberi rotanti verticali oppure orizzontali e in grado di ridurre lo spessore dei pezzi in lavorazione in ragione di valori ... Leggi Tutto

truciolatrice

Vocabolario on line

truciolatrice s. f. [der. di truciolare2]. – Sorta di piccola piallatrice impiegata per ridurre materiali teneri in trucioli, come per es. nella lavorazione del sapone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

piallare

Vocabolario on line

piallare v. tr. [der. di pialla]. – Spianare e lisciare il legno con la pialla (o il metallo con la piallatrice): p. un’asse; anche con uso assol.: il falegname era occupato a piallare. ◆ Part. pass. [...] piallato, anche come agg., lisciato con la pialla: due assi già piallate; fig., di persona che ha il corpo magro, privo di curve, e spec. di donna con il petto piatto: bei pezzi di donne ... tutt’altro ... Leggi Tutto

combinato

Vocabolario on line

combinato agg. [part. pass. di combinare]. – 1. Messo insieme, coordinato secondo un determinato criterio: colori bene o male c., che stanno o non stanno bene insieme; giocata c., nel lotto. 2. Stabilito [...] dalla combinazione di più macchine diverse: per es., in falegnameria, macchina che svolge insieme le funzioni della piallatrice, della fresatrice, della sega circolare, ecc.). c. Nella tattica militare, operazioni c., manovre c., operazioni e manovre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

raboteuse

Vocabolario on line

raboteuse 〈rabotö′ö∫〉 s. f., fr. [der. di raboter «piallare», rabot «pialla»]. – Piallatrice; parola usata (oggi meno che nel passato) da meccanici e artigiani dell’Italia settentr., dove sono in uso [...] anche altri francesismi come rabo(t)tare «piallare», rabo(t)tatura «piallatura», rabo(t)tino «piccola pialla» ... Leggi Tutto

piallatóre

Vocabolario on line

piallatore piallatóre s. m. [der. di piallare]. – Operaio addetto, in industrie del legno e della lavorazione dei metalli, alla conduzione e alla sorveglianza della piallatrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

piallatura

Vocabolario on line

piallatura s. f. [der. di piallare]. – 1. Lavorazione avente lo scopo di realizzare superfici piane mediante asportazione di materiale sotto forma di trucioli: si esegue su legno e su metalli, a mano [...] con la pialla, o meccanicamente con la piallatrice. 2. non com. L’insieme dei trucioli che si asportano piallando. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Enciclopedia
piallatrice
Macchina utensile per la lavorazione dei metalli e del legno, destinata all’esecuzione di superfici piane o rigate, molto estese, con asportazione lineare del truciolo sulla superficie. Le p. per metalli hanno moto di lavoro intermittente e...
Nasmyth, James
Ingegnere (Edimburgo 1808 - Londra 1890), figlio di Alexander; si interessò di costruzioni meccaniche e presentò numerosi brevetti, quali quelli per un maglio a vapore (1839), un laminatoio, un motore marino, un ventilatore per miniere, una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali