• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Zoologia [12]
Geografia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]

cercolètto

Vocabolario on line

cercoletto cercolètto s. m. [lat. scient. Cercoleptes, comp. di cerco- e del gr. λήπτης «che prende» (dal tema di λαμβάνω «prendere»), con allusione alla coda prensile]. – Genere di carnivori procionidi [...] ’America Settentr., Centr. e Merid. fino al Perù e al Brasile (dove sono noti col nome di kinkajú): sono animali plantigradi di abitudini notturne, non feroci, delle dimensioni di un gatto, con coda molto lunga e prensile, testa tondeggiante, muso ... Leggi Tutto

ossiènidi

Vocabolario on line

ossienidi ossiènidi s. m. pl. [lat. scient. Oxyaenidae, dal nome del genere Oxyaena, comp. del gr. ὀξύς «acuto» e del suff. -αινα di nomi femminili]. – Famiglia di mammiferi creodonti fossili del paleocene [...] dell’Eurasia e del Nord America, caratterizzati dall’avere il secondo molare dell’arcata superiore e il terzo di quella inferiore differenziati in molari ferini; plantigradi, avevano corpo allungato, arti robusti e corti, e coda notevolmente lunga. ... Leggi Tutto

iracoidèi

Vocabolario on line

iracoidei iracoidèi s. m. pl. [lat. scient. Hyracoidea, dal nome del genere Hyrax (v. irace)]. – Ordine di mammiferi che vivono in compagnie più o meno numerose in località selvose e rocciose dell’Africa [...] e dell’Asia occid.: plantigradi e arrampicatori, hanno le dimensioni di un coniglio, pelame fitto, tronco allungato, collo e arti brevi, e coda rudimentale; vi appartiene la sola famiglia dei procavidi. ... Leggi Tutto

primati

Vocabolario on line

primati s. m. pl. [lat. scient. Primates, dal lat. tardo primas -atis (v. la voce prec.)]. – Ordine di mammiferi euterî cui appartengono l’uomo, le scimmie e le proscimmie. Questi due sottordini sono [...] diffusi per lo più nelle foreste calde e temperate dell’Asia, Africa e America; sono tutti plantigradi e pentadattili, alcuni con pollice opponibile; hanno occhi diretti in avanti (visione stereoscopica), emisferi cerebrali particolarmente sviluppati ... Leggi Tutto

proboscidati

Vocabolario on line

proboscidati s. m. pl. [der. di proboscide; lat. scient. Proboscidea, der. del lat. class. proboscis -ĭdis «proboscide»]. – Ordine di mammiferi che comprende gli elefanti: sono animali erbivori, di grossa [...] mole, plantigradi, con testa voluminosa, collo breve, tronco massiccio, arti colonnari diritti, digitigradi con 5 dita munite di zoccoli, coda di media lunghezza piuttosto sottile; posseggono una caratteristica lunga proboscide, prolungamento vistoso ... Leggi Tutto

carnìvori

Vocabolario on line

carnivori carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi [...] (per es., la foca). I fissipedi, diffusi in tutto il mondo, sono plantigradi o digitigradi, hanno coda di forme diverse, pelame fitto corto o lungo, piedi con 5 o 4 dita munite di artigli retrattili o no; notturni o diurni, solitarî o talvolta ... Leggi Tutto

cuscinétto

Vocabolario on line

cuscinetto cuscinétto s. m. [dim. di cuscino]. – 1. Piccolo cuscino, in genere; in partic., minuscolo cuscino usato per imbottiture, come puntaspilli, oppure, imbevuto di uno speciale inchiostro, per [...] strato corneo e del derma, situati sulla pianta del piede, sul palmo della mano e alle estremità delle dita, nei mammiferi plantigradi e digitigradi. 6. In geografia fisica, suolo a cuscinetto, terreno caratterizzato da ingobbature coperte d’erba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE

omìnidi

Vocabolario on line

ominidi omìnidi s. m. pl. [lat. scient. Hominidae, der. del lat. class. homo -mĭnis «uomo»]. – Famiglia di mammiferi primati che comprende l’attuale specie umana (Homo sapiens) e altre specie estinte, [...] una differenziazione funzionale degli arti (quelli anteriori con mano deputata alla prensione e alla manipolazione, quelli posteriori plantigradi e conformati in modo da consentire la spinta propulsiva in avanti), da un’elevata capacità cranica (da ... Leggi Tutto

daṡïùridi

Vocabolario on line

dasiuridi daṡïùridi s. m. pl. [lat. scient. Dasyuridae, dal nome del genere Dasyurus (v. dasiuro)]. – In zoologia, famiglia di marsupiali, con zampe anteriori e posteriori quasi della stessa lunghezza, [...] plantigradi, pentadattili, con marsupio o senza, insettivori o carnivori. ... Leggi Tutto

semiplantìgrado

Vocabolario on line

semiplantigrado semiplantìgrado agg. [comp. di semi- e plantigrado]. – In zoologia, detto dei mammiferi in cui l’arto poggia al suolo in parte con le ossa del metapodio e in parte con le falangi (è condizione [...] intermedia fra quella dei plantigradi e quella dei digitigradi). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Dinomidi
Famiglia di Roditori Simplicidentati Istricomorfi, lunghi circa 60 cm, massicci, plantigradi, con arti brevi a 4 dita, coda di media lunghezza, orecchi piccoli. Comprende l’unico genere Dinomys con una sola specie, la pacarana (Dinomys branickii,...
orsi, panda e orsetti lavatori
orsi, panda e orsetti lavatori Giuseppe M. Carpaneto Nel mondo dei plantigradi La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta assai varia, dove spesso prevale la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali