• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Botanica [10]

riżòide

Vocabolario on line

rizoide riżòide s. m. [comp. di riz(o)- e -oide]. – In botanica, elemento uni- o pluricellulare che assomiglia a una radice o ne svolge alcune funzioni, come fissare la pianta al substrato o assorbire [...] le sostanze nutritive; si osserva in alghe, funghi, nel protonema delle briofite e nei protalli delle pteridofite ... Leggi Tutto

riżoidale

Vocabolario on line

rizoidale riżoidale agg. [der. di rizoide]. – In botanica, che ha aspetto di rizoide o che si riferisce a un rizoide: ifa rizoidale. ... Leggi Tutto

riżina

Vocabolario on line

rizina riżina s. f. [der. di rizo-]. – In botanica: 1. Nome dato al rizoide dei licheni, semplice o ramificato, costituito da fasci di ife riunite in falsi tessuti fibrosi e presente nella maggior parte [...] dei licheni con tallo fogliaceo. 2. Rizoide formato da una cellula o filamento sifonato con estremità allargata a forma di disco. ... Leggi Tutto

ulva

Vocabolario on line

ulva s. f. [lat. scient. Ulva, dal lat. class. ulva «alga»]. – Genere di alghe ulvacee con tallo laminare formato da due strati di cellule uninucleate e provvisto alla base di un rizoide plurinucleato. [...] e riproduzione vegetativa con zoospore tetraflagellate. Vi appartiene la specie Ulva lactuca, nota col nome di lattuga di mare per l’aspetto del tallo e la sua ampia diffusione lungo le coste, dove vive fissata al substrato per mezzo del rizoide. ... Leggi Tutto

durvìllea

Vocabolario on line

durvillea durvìllea s. f. [lat. scient. Durvillea, dal nome dell’ammiraglio e naturalista fr. J.-S.-C. Dumont d’Urville (1790-1842)]. – Genere di alghe feoficee, di dimensioni abbastanza grandi, con [...] tallo distinto in rizoide, cauloide e filloide, recante al margine lunghi segmenti simili a flagelli; si conoscono 3 specie dei mari australi, di cui la più nota è Durvillea utilis dell’oceano Pacifico, usata come alimento dagli abitanti delle coste ... Leggi Tutto

feòfite

Vocabolario on line

feofite feòfite s. f. pl. [lat. scient. Phaeophyta, comp. di phaeo- «feo-» e -phyta (v. -fito)]. – Alghe brune, costituenti una divisione del regno vegetale, con un’unica classe, le feoficee, e circa [...] o salmastra, che presentano tutte alternanza di generazione, tallo pluricellulare, filamentoso o laminare, talora distinto in rizoide, cauloide e filloide, spesso con vesciche piene d’aria che servono al galleggiamento; i loro cromatofori (detti ... Leggi Tutto

-òide

Vocabolario on line

-oide -òide [dal gr. -οειδής, dove -o- è la vocale tematica della parola precedente e -ειδής l’elemento compositivo che significa «simile a», affine a εἶδος «aspetto»; lat. -oīdes]. – 1. Suffisso di [...] , coracoide, ioide, odontoide, sigmoide, tiroide, ecc.; in astronomia, asteroide; in botanica, cauloide, filloide, rizoide; in chimica, alcaloide, celluloide, colloide, metalloide; in linguistica, prefissoide, suffissoide; in matematica, cicloide ... Leggi Tutto

chitrìdio

Vocabolario on line

chitridio chitrìdio s. m. [lat. scient. Chytridium, dal gr. χυτρίδιον «pentolina»]. – Genere di funghi chitridiali con numerose specie, parassite di alghe: sono organismi molto semplici, ridotti a un [...] rizoide e a uno sporangio. ... Leggi Tutto

laminariali

Vocabolario on line

laminariali s. f. pl. [lat. scient. Laminariales, dal nome del genere Laminaria «laminaria»]. – In botanica, ordine di alghe feoficee comprendente specie che prediligono i mari freddi, dove formano estese [...] praterie sotto il limite della bassa marea; hanno tallo lungo alcune decine di metri, differenziato in rizoide, cauloide e filloide; presentano alternanza di generazione con dominanza della fase sporofitica. Sono utilizzate nell’alimentazione umana, ... Leggi Tutto

cormòide

Vocabolario on line

cormoide cormòide agg. e s. m. [comp. di cormo e -oide]. – In botanica, di pianta, o del suo tallo, che somiglia a un cormo, in quanto sembra differenziata in tre parti (rizoide, cauloide, filloide) [...] che somigliano per l’aspetto e per le funzioni alle parti analoghe del cormo, senza averne però il valore morfologico ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
rizoide
Organo uni- o pluricellulare che ha la duplice funzione delle radici, cioè di fissare la pianta al substrato e di assorbirne l’alimento liquido, come nelle Tallofite, nelle Briofite e nel gametofito delle Pteridofite. È detta r. anche la parte...
aptero
In botanica, organo di ancoraggio di certe piante, come il rizoide delle Laminariacee, le rizine dei Licheni ecc. Appendice nastriforme che si origina, nelle spore degli Equiseti, dal perisporio. Si tratta di due nastri che s’incrociano, formando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali