• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
742 risultati
Tutti i risultati [742]
Arti visive [33]
Religioni [27]
Architettura e urbanistica [27]
Diritto [23]
Industria [21]
Comunicazione [18]
Storia [16]
Medicina [15]
Militaria [11]
Trasporti [11]

Trenopolitana

Neologismi (2024)

trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità [...] della seconda guerra mondiale rinvenute lungo il tracciato. (Massimiliano Saggese, Giorno.it, 11 agosto 2024, Milano/Cronaca). Tamponamento dei s. treno e (metro)politana. Segnalato da Giuseppe Antonelli nella rivista «7-Corriere della sera» del ... Leggi Tutto

Movimento delle tende

Neologismi (2023)

movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di [...] dal pl. del s. f. tenda. Il nome ufficiale del movimento è Tende in piazza, attestato più volte nei media italiani. La mobilitazione inizia il 2 maggio 2023, quando Ilaria Lamera, studentessa bergamasca iscritta al Politecnico di Milano, pianta la ... Leggi Tutto

birra artigianale

Neologismi (2019)

loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": [...] A&F Osserva Consumi) • Agostino Arioli, il mastro birraio che portò a Milano le prime birre artigianali. (Corriere della sera.it, 29 ottobre 2024, Lombardia). Composto dal s. f birra e dall’agg. artigianale. Già attestato nella Stampa dell’11 ... Leggi Tutto

Arteterapia

Neologismi (2022)

arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla [...] 2004, p. 41, Spettacoli) • [tit.] Arteterapia a Milano per bimbi autistici. [sommario] Cooperativa Zefiro in colloborazione con Gruppo Repubblica.it, 24 novembre 2021, Dossier Economia). Composto dai s. f. arte e terapia, ricalcando l’ingl. art ... Leggi Tutto

Studentato diffuso

Neologismi (2023)

studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà [...] Uninsubria.it, 21 gennaio 2022, Notizie) • [tit.] A Milano lo studentato diffuso low cost per i primi 600 universitari [ (Ansa.it, 22 settembre 2023, Lombardia). Espressione composta dal s. m. studentato e dall’agg. diffuso. Sul modello di ... Leggi Tutto

Costosità

Neologismi (2023)

costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] – si legge nella relazione di Simionato [Patrizia S., direttrice generale dell'Azienda Ulss 5 Polesana] – e delle Arti in Milano, in occasione della solenne distribuzione de' premj della R. Accademia delle Belle Arti, fattasi da S. E. il Sig. ... Leggi Tutto

Ergastolo della patente

Neologismi (2023)

ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. [...] della patente a vita. Termina così, / davanti al gup di Milano, il procedimento che vedeva accusato di omicidio stradale un maresciallo che , 29 maggio 2023, Motori). Espressione composta dal s. m. ergastolo, dalla preposizione articolata della e dal ... Leggi Tutto

Danzaterapista

Neologismi (2022)

danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa [...] chiunque, a prescindere da lingua, cultura, disagio. «A Milano ci troviamo di fronte a "differenze"», spiega lo psichiatra e (Caffequotidiano.it, 30 marzo 2021, Salute e Wellness). Composto dal s. f. danza con l’aggiunta del confisso -terapista. ... Leggi Tutto

Biciclettare

Neologismi (2023)

biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando [...] . (Simone Bianchi, Corriere della sera, 20 dicembre 2013, Cronaca di Milano, p. 11) • «"È bello biciclettare per l'Italia, ma ci Today.it, 13 marzo 2023, Eventi, Sport). Derivato dal s. f. bicicletta con l’aggiunta del suffisso -are. L’attestazione ... Leggi Tutto

pietra d'inciampo

Neologismi (2018)

pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti [...] sterminio. (Sabrina Cottone, Giornale.it, 31 marzo 2018, Milano) • Rubate venti pietre d'inciampo dedicate alle vittime dell' (vedi Lettera ai Romani, 9, 32-33), con la quale s'intende l'iniziativa (a partire dal 1992) dell’artista tedesco Gunter ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Enciclopedia
Milano
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Anovèlo da Imbonate
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali