• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Matematica [1]
Medicina [1]

shunt

Vocabolario on line

shunt 〈šḁnt〉 s. ingl. [dal v. (to) shunt «deviare», di origine ignota] (pl. shunts 〈šḁnts〉), usato in ital. al masch. – 1. a. In elettrotecnica, termine equivalente all’ital. derivazione o parallelo. [...] più in generale, impedenze disposti in parallelo a un tratto di circuito percorso da corrente alternata. d. Dinamo shunt, macchina a corrente continua avente l’avvolgimento di eccitazione disposto in parallelo con l’avvolgimento di armatura. 2. Nella ... Leggi Tutto

shuntare

Vocabolario on line

shuntare 〈šun-〉 v. tr. [der. di shunt] (anche sciuntare). – In elettrotecnica, disporre uno shunt: sh. un amperometro. Riferito all’elemento usato come shunt, offrire un percorso a bassa impedenza: un [...] condensatore shunta le alte frequenze. ... Leggi Tutto

shuntàggio

Vocabolario on line

shuntaggio shuntàggio 〈šun-〉 s. m. [der. di shunt]. – In elettrotecnica, l’azione e l’effetto dello shuntare, cioè di disporre uno shunt. In partic., nella regolazione della velocità dei motori a corrente [...] continua con eccitazione in serie impiegati nella trazione, lo sh. del campo è l’operazione di disinserire una sezione dell’avvolgimento di eccitazione (ovvero un certo numero di spire), che si effettua ... Leggi Tutto

Collabente

Neologismi (2023)

collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, [...] di asinergie segmentarie. Severa dilatazione biatriale, prevalentemente del dx. Setto interatriale apparentemente discontinuo con possibile moderato shunt sx - dx a decorso lungo il setto stesso verso il tetto atriale: tale reperto è da confermare ... Leggi Tutto

moltiplicatóre

Vocabolario on line

moltiplicatore moltiplicatóre (ant. multiplicatóre) s. m. [dal lat. tardo multiplicator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi, o ciò che, moltiplica; raramente riferito a persona. Nell’aritmetica elementare, [...] il valore per un opportuno fattore di moltiplicazione: m. di frequenza, di tensione; in elettrotecnica, m. amperometrico, lo shunt, cioè il resistore che, posto in parallelo a un amperometro, riduce l’intensità della corrente elettrica in questo ... Leggi Tutto
Enciclopedia
shunt
medicina Comunicazione patologica (congenita o acquisita) o realizzata chirurgicamente tra 2 strati o sezioni di uno stesso apparato (circolatorio, digerente). Particolare interesse rivestono in fisiopatologia gli s. (o cortocircuiti) circolatori...
SHUNT
SHUNT Gilberto Bernardini . Parola di origine anglosassone, oggi internazionale e d'uso comune in ogni libro tecnico o scientifico di elettricità. Indica una resistenza (in generale piccola rispetto a quella del circuito su cui è applicata)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali